Una retrospettiva, curata da Daniela Ricci, con la partecipazione dell’Alliance Française di Torino e dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, rende omaggio all’opera insolita e poliedrica di una pioniera. Sarah Maldoror (1929–2020) è stata tra le prime a raccontare le guerre di liberazione delle ex colonie portoghesi, con un’attenzione particolare al […]
Un innovativo servizio di neuromodulazione sacrale grazie allaGinecologia Chirurgica e alla Chirurgia II della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori.La neuromodulazione sacrale è una metodica innovativa volta alla risoluzione di alcunepatologie disfunzionali del basso apparato urinario come la vescica iperattiva, la ritenzioneurinaria cronica e l’incontinenza anale e in casi selezionati […]
1860. Giuseppe Garibaldi inizia da Quarto l’avventura dei Mille circondato dall’entusiasmo dei giovani idealisti giunti da tutte le regioni d’Italia, e con il suo fedele gruppo di ufficiali, tra i quali si nota un profilo nuovo, quello del colonnello palermitano Vincenzo Giordano Orsini. Tra i tanti militi reclutati ci sono […]
Si inaugura a Forum Palermo un ristorante didattico nell’area del Baglio Villa, una struttura con 160 posti a sedere distribuiti su più livelli, gestito da 90 allievi dell’Accademia del Gusto promossa da Ted Formazione Professionale Ets. Gli studenti, guidati dai loro insegnanti, offriranno ai clienti piatti speciali preparati da loro, […]
Bisogna perdersi. Camminare senza meta, scoprendo ad ogni passo un pastore, un fabbro, un casaro; entrare nei vicoli medievali, imboccare una stradina e pian piano andar su, verso la Sacra Famiglia che, straordinariamente unica, è dentro un’antica grotta sicana. Siamo a Caltabellotta borgo che, quando scende la sera e si […]
La Sicilia, il mondo, una casa, una biblioteca. Nel gennaio 2022 Costanza Quatriglio tornanella casa dov’è cresciuta, chiusa da tempo, e apre le porte ad archivisti e bibliotecari perdonare alla Regione Siciliana l’universo di conoscenza appartenuto al padre giornalista. È la biblioteca e l’archivio di Giuseppe Quatriglio, firma storica del […]
Ci si prepara alla prima Notte Bianca della Vucciria: stasera (sabato 21 dicembre) dalle 20 a mezzanotte si potrà entrare nella sala immersiva che ospita la tela che Guttuso dipinse nel 1974, e che compie i suoi primi cinquant’anni; l’ingresso avrà il prezzo simbolico di 2 euro. Il progetto VIVA LA VUCCIRIA!, dell’Università e di UniPa […]
Il Festival di Cortometraggi Indipendenti presenta nove cortometraggi siciliani e un filmato inedito proveniente dal fondo della Cineteca dello Stretto, sonorizzato dal vivo da Giuseppe Candiano. L’appuntamento al Cinema Lux di Messina. Giovedì 19 Dicembre, dalle20.00 al Cinema Lux di Messina, Corto di Sera presenta Suoni/Corti/Archivi. Tutto in una sera. La proiezione speciale rientra nel programma finanziato dal Comune […]
Sedicesima edizione per Natale a Palermo, la rassegna di dieci concerti gratuiti nelle chiese, che puntuale come ogni anno vede scendere in campo tutti i Club Service, impegnati in un unico progetto per la città: da Santo Stefano all’Epifania, dal 26 dicembre al 6 gennaio, piccoli ensemble e orchestre rodate, gruppi vocali e […]
Attorno, accanto, dentro La Vucciria. Ricordando la passione di Renato Guttuso che esattamente cinquant’anni fa dipinse la tela più iconica di Palermo, quella che più racconta il cuore (allora) autentico della città, permettendo di ricordare angoli e scene che non esistono più. Per festeggiare il primo mezzo secolo della Vucciria, è […]