Quattro giornate di cinema, con un calendario di proiezioni serali online che saranno disponibili gratuitamente in streaming sulla piattaforma MyMovies.it.
Cinema
Dopo il successo ottenuto alla cerimonia dei David di Donatello, “Volevo nascondermi”, il film di Giorgio Diritto che con Elio Germano racconta la storia del pittore Antonio Ligabue tornerà nelle sale cinematografiche. Ad annunciarlo è stato Paolo Del Brocco, amministratore delegato di Rai Cinema. “È l’ intero cinema italiano nella sua diversità […]
Plauso e consensi social per l’appello dell’attore Pierfrancesco Favino che, il 12 maggio, nel corso della cerimonia dei David di Donatello, ha auspicato che il cinema sia insegnato nelle scuole. Una proposta che ha incontrato anche l’appoggio di Piera Detassis, presidente e direttore artistico dell’Accademia del cinema italiano-Premi David di […]
Dal 10 maggio a Palermo le riprese di “Madeleine” il cortometraggio che vede alla regia Francesco Benigno. Una storia forte nata dalla penna di Carlo Baldacci Carli.
Weekend di Pasqua sul divano? Le pellicole da rispolverare o riguardare da soli o in famiglia.
Qualche mese fa Disney+ aveva annunciato un ricco palinsesto di serie TV connesse all’Universo della Galassia lontana lontana, la cui mirabolante epopea si è sviluppata dal 1977, con l’uscita del primo film Star Wars – Una nuova speranza, e giunto in Italia con il titolo Guerre Stellari. La serie TV […]
Manfredi racconta Manfredi. Due film di Luca Manfredi, figlio di Saturnino, detto Nino, raccontano la vita di uno degli attori italiani più amati dal pubblico. «È come se fosse un abbraccio tardivo, quello che mio padre e io non ci siamo mai dati. Lui lamentava di non aver avuto dialogo […]
Bufalino non era solo uno spettatore assiduo e curioso: lo rivela il registro nel quale riportava con cura la lista dei film visti e giudicati, classificati per genere. Da queste sistematiche annotazioni prende corpo il libro “Bufalino al cinema”
Lucio Cascavilla e Mauro Piacentini, rispettivamente scrittore e regista, hanno dato vita al progetto The years we have been nowhere, documentario che approfondisce il tema dei deportati dalle nazioni “occidentali” ai loro paesi di origine, nello specifico la Sierra Leone.
La Regione Siciliana, attraverso l’assessorato Turismo, sport e spettacolo e Sicilia Film Commission, ha pubblicato l’avviso per l’assegnazione dei contributi nel 2021 a sostegno della produzione cinematografica e audiovisiva nell’isola.