La Settimana delle Culture ritorna da  sabato 13 maggio

Read Time1 Minute, 24 Second

La Settimana delle Culture è pronta a varare la sua dodicesima edizione: lo start sarà dato sabato 13 maggio al Teatro Massimo, preceduto da un’anteprima il venerdì a Palazzo Sant’Elia. Ma è tutto il programma ad essere una continua scoperta: durerà fino al 21 maggio anche se numerose mostre avranno vita più lunga. Il cartellone composito su cui ha lavorato il neo presidente Giorgio Filippone, racchiude circa 160 eventi tra mostre di pittura e di fotografia, spettacoli teatrali, concerti, proiezioni incontri, spettacoli per bambini, tutti autofinanziati e autoprodotti, valutati e accettati dal Comitato scientifico. Per il primo anno sono state coinvolte alcune gallerie d’arte private che proporranno personali e collettive; collaborano anche numerose realtà del Terzo settore, istituzioni pubbliche e private, comunità.

Il programma verrà presentato dall’assessore comunale alla Cultura Giampiero Cannella e dal presidente di SDC Giorgio Filippone

lunedì 8 maggio alle 10.30 | sala Petrucci di Palazzo Ziino (via Dante 53)

La  manifestazione è organizzata in collaborazione con Comune, Città Metropolitana di Palermo, Fondazione Sicilia, Fondazione Sant’Elia, Fondazione Barbaro, Sicilbanca e tanti altri partner privati. Comunicazione e promozione dell’associazione culturale Kleis.

Promossa dall’associazione Settimana delle Culture, nata con la guida di Gabriella Renier Filippone, la manifestazione è resa possibile grazie al lavoro di un comitato direttivo composto da Giacomo Fanale, Maurizio Giordano, Clara Monroy di Giampilieri, Maria Antonietta Spadaro, Benedetto Viola; e di un comitato scientifico composto da Francesco Cammalleri, Enza Cilia, Marina Giordano, Massimiliano Marafon Pecoraro, Anna Maria Ruta, Francesca Spadafora e Bernardo Tortorici di Raffadali.

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post

Assegnati i Nastri d'Argento ai migliori Cortometraggi 2023

Sab Mag 6 , 2023
Omaggio a Francesco Maselli, a un mese dalla sua scomparsa, con la proiezione del suo Ombrellai, poco più di dieci minuti d’autore del 1951 entrati nella storia del cinema italiano. È un piccolo film segnalato dai Giornalisti Cinematografici nel ’52 quando i Nastri – non ancora specificamente destinati al cortometraggio o […]

Non perderti anche