Operazioni Nas, il bilancio di Carnevale: oltre 77 mila articoli privi dei requisiti di sicurezza

Read Time1 Minute, 57 Second

Nell’ambito di una consolidata strategia di controlli stagionali, i Carabinieri del Nas hanno eseguito una campagna a livello nazionale finalizzata alla verifica della sicurezza e conformità dei prodotti tradizionalmente utilizzati nel periodo di carnevale.

Gli interventi hanno interessato l’intera filiera commerciale (produzione, importazione, distribuzione all’ingrosso e vendita al dettaglio) e le aziende di settore che trattano articoli ludici per il periodo di carnevale.

Un ringraziamento speciale ai nostri Carabinieri del Nas per la particolare attenzione e cura nei controlli che, di volta in volta, puntano i riflettori sulle situazioni in cui potrebbero nascondersi rischi per la nostra salute. Il periodo di carnevale è uno di questi”  dichiara il ministro della Salute, Giulia Grillo .

Da genitore prima che da ministro – prosegue – chiedo a tutti di non sottovalutare il problema dei giocattoli privi dei requisiti di sicurezza, acquistati per pochi soldi, magari in totale buona fede, senza pensare che dietro a quei pezzi di plastica, quelle mascherine, quegli spray apparentemente innocui, potrebbero esserci situazioni produttive totalmente illegali e l’utilizzo di sostanze irritanti e tossiche”. Per questo, nell’ambito delle verifiche sono stati eseguiti campionamenti per successive analisi di laboratorio. “I test sulla merce sequestrate potranno rilevare eventuali cessioni di sostanze pericolose, nonché l’idoneità alla vendita di giocattoli costituiti da parti elettriche e con frammenti a rischio di distacco, particolarmente pericolose per i bambini. Le ingestioni accidentali da parte dei più piccoli e gli incidenti domestici possono essere prevenuti, non possiamo abbassare la guardia” dice il ministro.

Nel corso delle attività  spiega il generale di divisione dei Carabinieri del Nas, Adelmo Lusi  sono stati ispezionati 896 tra aziende ed esercizi commerciali, rilevando irregolarità su 139 obiettivi oggetto di controllo. Gli accertamenti hanno consentito altresì di individuare e sequestrare oltre 77mila articoli irregolari, costituiti prevalentemente da maschere, parrucche, vestiti di carnevale, spray coloranti, giocattoli e gadget vari, rintracciati nei vari livelli del circuito commerciale. Nel contesto delle verifiche, i nostri Carabinieri hanno sanzionato 101 titolari di ditte all’ingrosso e rivendite al dettaglio, per violazioni amministrative ammontanti ad oltre 289mila euro. Le irregolarità riscontrate riguardano principalmente la mancanza di indicazioni obbligatorie nelle etichettature e nelle confezioni dei prodotti, con particolare riguardo alla corretta modalità d’uso e alla sicurezza, alle istruzioni in lingua italiana, all’omessa presenza della marcatura CE che, in alcuni casi, è risultata contraffatta” conclude.

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post

Operazione "Global Wine": sequestri dal valore di 15 mila euro a tutela del Made in Italy

Mer Mar 6 , 2019
Nella giornata del 5 marzo, in Puglia, Sicilia, Campania, Lazio ed Emilia Romagna i Carabinieri dei NAS e personale dell’ICQRF (Ispettorato Centrale Repressione Frodi) territorialmente competenti, insieme militari dei rispettivi Comandi Provinciali, hanno eseguito, nell’ambito dell’Operazione Global Wine, 21 decreti di perquisizione disposti dalla Procura della Repubblica del Tribunale di Foggia […]

Non perderti anche