Teatro Mandanici: il 27 aprile un’intera giornata con Mogol. Si parte con il seminario “Non sarà un’avventura la sicurezza”

Read Time1 Minute, 29 Second

Una giornata speciale quella che si concluderà con lo spettacolo musicale “Mogol vi racconta” (con inizio alle ore 21). Sabato 27 aprile, infatti, il Teatro Mandanici ospiterà il seminario “Non sarà un’avventura la sicurezza” organizzato da CSA Training che vedrà tra gli ospiti il grande Mogol e che avrà inizio alle ore 15:30. I temi dell’evento sono di rilievo: sicurezza sul lavoro, sicurezza alimentare.

Interverranno, oltre al paroliere per eccellenza della canzone italiana, anche l’on. Antonio Boccuzzi, ex dipendente dell’Acciaieria Thyssenkrupp ed ex parlamentare della XI Commissione (Lavoro Pubblico e Privato), e il Maggiore Dott. Salvatore Calabrese dei N.A.S. Nucleo Antisofisticazione e Sanità dei Carabinieri di Catania.

Moderati dall’avv. Maria Sinagra, che interverrà su tutti gli argomenti trattati sulla parte sanzionatoria e legale, i lavori vedranno le relazioni, oltre che dei tre ospiti speciali, del dott. Mariano Giunta, Presidente ANCL Ass. Nazionale Consulenti del Lavoro, del dott. Giuseppe Bruno Componente Commissione Studio Antiriciclaggio Odcec Patti della Dott.ssa Antonella Campisi Formatore sulla Sicurezza ed Esperto Sicurezza Alimentare.

La giornata di studio, che ha il patrocinio della Regione Siciliana e dell’Ars, è organizzata infatti in collaborazione con l’ Ordine dei consulenti del lavoro di Messina, con l’ Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Barcellona Pozzo di Gotto e Patti e con Ordine Architetti-Pianificatori-Paesaggisti e Conservatori di Messina. Il seminario si concluderà alle 19:30 e il sipario del Teatro Mandanici tornerà ad aprirsi alle ore 21 per lo spettacolo musicale con Mogol, condotto da Mimmo Mollica e durante il quale alcuni dei più grandi successi del paroliere saranno interpretati dall’artista Sara Ricciardi, con Fabrizio Ribaudo alla batteria, Tindaro Raffaele a piano e tastiera, Tommaso Aricó al basso, Carmelo Scaffidi alle chitarre (acustica ed elettrica), Gemino Calà al sassofono.

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post

Muore travolta da treno nel siracusano: indagato il suo compagno

Mer Apr 24 , 2019
Toccherà agli agenti della polizia ferroviaria di Catania capire la dinamica dell’incidente avvenuto ieri sera a un passaggio a livello in contrada Zupparda, vicino a Noto, nel Siracusano, dove un treno ha travolto un’auto a un passaggio a livello. La vittima, Santina Duco, 62 anni, originaria di Noto, sarebbe morta […]

Non perderti anche