Vicenda Blutec, Orlando a Di Maio: “Scongiurare speculazioni”. Operai in assemblea dentro lo stabilimento

Read Time2 Minute, 27 Second
FOTO ANSA/MICHELE NACCARI

“Nell’esprimere preoccupazione anche per l’evolversi della vicenda giudiziaria su Blutec, riteniamo a maggior ragione indispensabile massima attenzione e cura nella ricerca di una soluzione fattiva per lo stabilimento di Termini Imerese da Lei annunciato e confermato anche con la sua presenza”. E’ quanto ha scritto il sindaco di Palermo Leoluca Orlando, in una lettera inviata al ministro del Lavoro Luigi Di Maio a seguito dell’inchiesta giudiziaria che ha travolto i vertici della Blutec, arrestati per malversazione di fondi a danno dello Stato.

“Lo Stato ha il dovere, a fronte di una situazione di declino industriale così grave subita da anni dal territorio, di garantire non solo la continuità occupazionale a coloro coinvolti dall’accordo Blutec, ma di imprimere una svolta che possa garantire un futuro industriale per lo stabilimento, per il suo indotto e per la intera area nel pieno rispetto della legalità – prosegue la missiva di Orlando -. Occorre scongiurare il pericolo di incursioni speculative di solo carattere finanziario che possano ancora una volta illudere le speranze, oltre che le energie dell’intera città metropolitana. Auspichiamo la ricerca di nuove opportunità imprenditoriali che possano coniugare la vocazione produttiva automobilistica del territorio, con il sacrosanto diritto all’affermazione dei principi e dei valori di un ‘attività industriale che persegua obiettivi di sviluppo territoriali fecondi per il superamento del nostro divario competitivo con il nord del paese”.

Intanto gli operai hanno forzato i cancelli entrando all’interno della fabbrica per fare un’assemblea. Non c’è stata alcuna tensione con le forze dell’ordine che presidiano lo stabilimento. All’interno dello stabilimento ci sono i lavoratori riassorbiti ai quali Blutec continua a pagare gli stipendi senza però avviare la produzione come previsto nell’accordo di programma quadro. Il presidente di Blutec, Roberto Ginatta arrestato ieri, insieme a Cosimo Di Cursi, con l’accusa di avere distratto 16 milioni di euro, fece realizzare nella fabbrica di Termini Imerese un modellino di Ferrari che regalo’ al figlio per il suo compleanno: “E’ successo anche questo in fabbrica”, hanno denunciato gli operai davanti allo stabilimento.

“È una tristezza infinita, dentro la fabbrica é un deserto industriale, pensavamo di avere toccato il fondo ma gli arresti del management sono l’epilogo di una catastrofe”. I lavoratori temono ora di perdere anche la cassa integrazione. “La norma è passata in Senato, ora aspettiamo la Camera ma adesso che Blutec è in amministrazione giudiziaria bisogna capire se il piano di ristrutturazione potrà andare avanti perché l’erogazione della Cig è legata proprio a questo aspetto”, dice Vincenzo Comella della Uilm. Sono 570 i lavoratori che attendono lo sblocco della Cig. Spetta all’amministratore giudiziario, Giuseppe Glorioso nominato dal Tribunale, fare le verifiche sulla situazione finanziaria di Blutec, solo dopo si capirà se il progetto sarà ancora valido o meno. Intanto gli operai invocano l’intervento del governo Conte. “Il ministro Di Maio ci convochi al più presto” dicono i lavoratori che vedono davanti a loro un futuro sempre più nero.

Edgar Allan

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post

I 50 anni di Beppe Fiorello, "re" della fiction targata Rai

Mer Mar 13 , 2019
“Travolto dalla felicità e dal vostro affetto vi abbraccio tutti in un giorno per me così speciale, #50anni ma ancora pronto ad ascoltare per imparare a fare meglio nella vita e nel lavoro, con la speranza di non deludere mai le persone che Amo. Grazie a tutti!“. Con queste parole, […]

Non perderti anche