Le “ottobrate” erano le tradizionali feste che chiudevano il periodo della vendemmia nel mese di ottobre. Per celebrare il raccolto e la fine del duro lavoro, nelle giornate di giovedì e di domenica ogni famiglia organizzava una gita fuori porta (detta “ottobrata” per l’appunto).
Le Ottobrate di oggi non sono altro che delle kermesse dei sapori locali, una festa dei prodotti tipici che caratterizzano il territorio.
In Sicilia quella più famosa e conosciuta è l'”Ottobrata Zafferanese”, tutte le domeniche di ottobre il centro storico di Zafferana Etnea (CT) si trasforma in una mostra-mercato dei prodotti tipici dell’Etna con stand d’artigianato e degustazione di prodotti locali: uva, vino, miele, castagne, pistacchi, funghi porcini dell’Etna, olio e olive.
Purtroppo anche quest’anno l’appuntamento è stato annullato a causa dell’emergenza Covid, ma noi della TuaNotizia vogliamo proporvi delle ricette usando uno dei prodotti tipici.
Iniziamo con il pistacchio verde di Bronte e vi proponiamo una torta che farà impazzire le vostre pupille gustative, la torta al pistacchio e Nutella è una delizia per gli occhi e per il palato. Non provarla almeno una volta sarebbe un vero peccato. Una soffice torta alla Nutella aromatizzata ai pistacchi, morbida dentro e dolce fuori.
Ingredienti
PER LA TORTA
300 gr di granella di pistacchio (o nocciole)
300 gr di zucchero
100 gr di farina 00
100 gr di burro
6 uova
1 bustina di lievito (16 gr)
PER LA FARCIA E LA DECORAZIONE
pistacchi tritati q.b.
nutella q.b.
Procedura
Separate gli albumi dai tuorli.
Montate gli albumi a neve ferma in una ciotola, aiutandovi nel procedimento aggiungendo un pizzico di sale.
In una terrina mettete lo zucchero con i tuorli e montateli per bene fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiungete la farina setacciata, il burro ammorbidito a temperatura ambiente, la granella di pistacchio e il lievito anch’esso setacciato. Amalgamate il tutto facendo attenzione a non smontare il composto.
Unite poco alla volta gli albumi montati a neve all’impasto. Utilizzate un cucchiaio di legno procedendo dal basso verso l’alto per non smontarli.
Imburrate e infarinate una teglia da 24 cm di diametro e versateci dentro l’impasto. Cuocete la torta in forno statico a 180 °C per 40-50 minuti.
Prima di sfornare la torta fate la prova dello stecchino per verificarne l’effettiva cottura, quindi mettetela su una gratella a raffreddare.
Passate un paio d’ore, dividetela a metà a ricavarne due dischi uguali. Farcite la superficie del disco inferiore con un abbondante strato di Nutella e sovrapponeteci quello superiore a riformare la torta.
Con l’aiuto di una spatola da pasticciere o semplicemente con un coltello a lama liscia ricopritela interamente di Nutella.
Completate ricoprendo la torta con la granella di pistacchi.