Stasera in TV: Alessandro Preziosi su Rai5 con Cyrano de Bergerac

Read Time1 Minute, 43 Second

Dal Teatro Quirino di Roma, il Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand, uno dei personaggi più conosciuti e amati del teatro, qui interpretato da Alessandro Preziosi insieme a Veronica Visentin, Massimo Zordan, Emiliano Masala, Marco Canuto e Benjamin Stender. Regia Alessandro Preziosi.

Una rilettura di uno dei classici più cari al pubblico teatrale, “Cyrano de Bergerac” di Edmond Rostand: la offre Alessandro Preziosi nello spettacolo da lui diretto e interpretato, in onda sabato 17 ottobre alle 21.15 su Rai5, nell’ambito del ciclo dedicato all’attore e regista napoletano.

Preziosi toglie al guascone il proverbiale naso e concentra la tensione narrativa sui nobili valori che animano l’azione dello spadaccino più famoso della storia del teatro.

Sottraendo alla vista degli spettatori il simbolo della deformità che rende l’amore di Rossana un universo inaccessibile al protagonista, il fulcro di questo Cyrano è il senso di inadeguatezza e l’epicità sentimentale propria delle grandi personalità rispetto al comune sentire dell’amore, dell’amicizia e in genere rispetto alla coerenza con la quale compiere, in un labirinto di scelte, la più giusta per sé e per i propri valori.

Interpreti, oltre a Preziosi, Veronica Visentin, Massimo Zordan, Emiliano Masala, Marco Canuto, Benjamin Stender.

Registrato al Teatro Quirino “Vittorio Gassman” di Roma nel 2013 con la regia televisiva di Giovanni Ribet.

Rai5 dedica quattro prime serate ad Alessandro Preziosi, interprete tra i più amati dal pubblico teatrale e televisivo e all’occasione regista che non si sottrae all’onere della sperimentazione di nuove forme espressive per raccontare, in modo inedito, i classici e non solo. Il ciclo di appuntamenti dal titolo “Alessandro Preziosi. Eroe, poeta, navigante”, in onda dal 10 al 31 ottobre ogni sabato in prima serata su Rai5, è una sorta di “attraversamento” della carriera teatrale dell’attore napoletano a partire dai primi anni Duemila per poi raggiungere la contemporaneità e i frutti più maturi della sua esperienza in scena.
La rassegna si è aperta sabato 10 ottobre con il suo più recente lavoro, “Vincent Van Gogh. L’odore assordante del bianco”, registrato al Teatro Vascello di Roma nel dicembre 2019.

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post

"Walter Bonatti: una vita ad alta quota": il racconto della straordinaria carriera alpinistica e di esploratore in prima serata su Focus

Sab Ott 17 , 2020
Dal punto di vista tecnico, insieme a giovani talenti dell’arrampicata di oggi, lo speciale ricostruisce le vie aperte da Bonatti sulle Alpi, contestualizzando tali imprese alla luce delle attrezzature di cui si disponeva e tenendo conto che allora le spedizioni non potevano contare su significativi supporti, nemmeno in caso di […]

Non perderti anche