«Sono passati trent’anni dall’assassinio di Libero Grassi e ancora una volta ricordiamo il coraggio e l’amore per la libertà e la dignità che portò un imprenditore siciliano, a Palermo, a dire no al pizzo, alla corruzione e alla mafia, con coraggio e determinazione».
legalità
“Bill” arriva in Sicilia sulle gambe di Giusi Caliri, coordinatrice della Rete di Cooperazione Educativa Sicilia che, conosciuto il progetto in un incontro a Padova con Chiara Pinton e Carlo Ridolfi, decide di portarlo nella sua terra.
Un concorso internazionale di idee per iniziare ad immaginare il futuro del Parco Libero, l’area di 11 ettari che si apre sulla costa sud di Palermo, ad Acqua dei Corsari, intitolata dal 2013 a Libero Grassi, l’imprenditore ucciso dalla mafia il 29 agosto 1991 per essersi opposto pubblicamente al racket […]
«Quando moriremo, nessuno ci verrà a chiedere quanto siamo stati credenti, ma credibili». Il 21 settembre di 30 anni fa l’organizzazione mafiosa della Stidda agrigentina ammazzava il giudice Rosario Livatino.
Il 21 settembre del 1990 il magistrato Rosario Livatino si stava recando in macchina, come sempre senza scorta, in Tribunale ad Agrigento, quando venne speronato e poi, in modo spietato, assassinato da quattro uomini della Stidda, una delle molte sigle mafiose siciliane.
Il 23 maggio si celebra la Giornata nazionale della legalità, data dell’anniversario della strage di Capaci in cui persero la vita Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e gli uomini della sua scorta. Un lenzuolo bianco e un minuto di silenzio nei Comuni per la Giornata della legalità 2020
Le restrizioni dovute all’emergenza per l’epidemia da coronavirus impediranno le celebrazioni con il pubblico, in particolare il viaggio degli studenti con la Nave della Legalità e la cerimonia dell’Albero di Falcone (che avverrà “a porte chiuse”), ma #PalermoChiamaItalia, l’iniziativa volta a ricordare le stragi di Capaci e Via D’Amelio, nelle […]
La preoccupazione delle associazioni antiracket e antiusura in una nota
In occasione della prima edizione della Rassegna di Cortometraggi “Corteggiando i Corti“, organizzata dal Cinit e dal C.S.C. – Centro Studi Cinematografici, (in collaborazione con la “Rassegna itinerante del cinema d’autore”, il festival “Corto di sera”e il festival internazionale di corti d’animazione “Zabut”) tenutasi lo scorso 28 dicembre presso il […]