I carciofi ripieni sono un gustoso contorno della tradizione, ma possono essere servirti anche come secondo piatto o piatto unico.
ricette
L’arrivo dell’autunno porta con sé una ricca varietà di colori e profumi che caratterizzano la stagione in cucina. La natura in autunno regala una ricchissima scelta di ortaggi e frutti dagli aromi avvolgenti. La regina indiscussa della stagione è la zucca ingrediente principale di moltissimi piatti tipici.
Quando arriva l’autunno, ecco che sulle nostre tavole compare uno dei simboli per eccellenza di questa stagione: le castagne, un frutto una volta considerato povero che viene utilizzato moltissimo in cucina per la preparazione di primi, secondi e dolci. Oggi vi proponiamo la ricetta per preparare una buonissima vellutata di […]
Le “ottobrate” erano le tradizionali feste che chiudevano il periodo della vendemmia nel mese di ottobre. Per celebrare il raccolto e la fine del duro lavoro, nelle giornate di giovedì e di domenica ogni famiglia organizzava una gita fuori porta (detta “ottobrata” per l’appunto).
I mondeghili (altrimenti detti mondeghini) sono un piatto tipico della tradizione culinaria milanese.
La barbajada è una bevanda tipica milanese, nata a inizio ‘800 e rimasta in voga fino alla metà del secolo scorso, spesso i pasti si concludevano con questa sorta di cioccolata – servita calda o fredda a seconda della stagione – preparata con caffè, latte e panna, nella quale si […]
La cucina milanese è allo stesso tempo fortemente caratterizzata dagli elementi del territorio e influenzata sia dalle tradizioni culinarie dei numerosi dominatori che si sono succeduti nel tempo in città, sia dal suo storico ruolo di centro di scambio.
Il friggione, in dialetto frizòn o frizàn, è una specialità tradizionale bolognese: si tratta di una salsa a base di cipolle bianche e pomodori pelati. La ricetta originale del friggione bolognese è attribuita a una certa Maria Manfredi Baschieri, che per prima nel 1886 la annotò tra le pagine del […]
Il termine venne usato per la prima volta nel 1949 in un giornale canadese, nel quale si descrivevano alcune presunte qualità nutrizionali di un muffin.
Risi e bisi è un piatto tipico del Veneto, in particolare della città di Venezia, una delle pietanze più rappresentative della regione tanto che nel 2013 la ricetta storica è stata recuperata grazie a una ricerca della Pro loco di Scorzè ed è stata depositata alla Camera di Commercio di […]