Dopo un sabato gelido e nevoso fino a quote pianeggianti, al Sud il tempo tornerà a migliorare sensibilmente a partire da Campania, Basilicata e Puglia. Annuvolamenti a tratti compatti e locali precipitazioni si attarderanno ancora sulla fascia ionica della Calabria e soprattutto sui settori orientali della Sicilia, con i massimi effetti tra Siracusano e Iblei. L’allontanamento del nucleo gelido determinerà un graduale incremento delle temperature e della quota neve, in rialzo oltre gli 800 metri. Poco da segnalare sul resto d’Italia: in presenza dell’alta pressione, venti freddi e secchi dai quadranti nordorientali si assoceranno a condizioni stabili ed ampiamente soleggiate sulle regioni centro-settentrionali, con al più qualche residuo annuvolamento mattutino su Alpi e Prealpi occidentali, Abruzzo e crinali orientali di Umbria e Lazio.
