Coronavirus, il Presidente Conte ha firmato il nuovo Dpcm: approvato il “Family Act”. Ripartono tante attività e le competizioni sportive [VIDEO]

Read Time2 Minute, 24 Second

Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, in occasione delle dichiarazioni alla stampa a seguito del Consiglio dei Ministri n. 51, ha annunciato di aver firmato il Dpcm che autorizza la ripresa di ulteriori attività.

Con l‘approvazione della riforma denominata Family Act, tra le notizie più importanti di questa conferenza stampa, il governo prevede il sostegno alla genitorialità, il contrasto alla denatalità, l’investimento sui giovani, la conciliazione della vita familiare con il lavoro, specie quello femminile. Il ddl è composto da 8 articoli. Tra gli aspetti principali contenuti nel Family Act si parla di “Assegno Universale“, un assegno mensile che verrà corrisposto dal settimo mese di gravidanza fino al diciottesimo anno di età del figlio; si parla poi di congedi parentali, incentivi al lavoro femminile, con l’introduzione di un’indennità integrativa alle madri lavoratrici che rientrano al lavoro dopo il congedo obbligatorio e altre misure di sostegno per esempio per l’avvio di nuove start up femminili; gli altri punti sono rivolti all’autonomia e al protagonismo giovanile e l’infanzia.

Nella conferenza dell’11 giugno il presidente Conte ha annunciato l’approvazione del “Family Act”

Di seguito alcune delle misure in vigore dal 15 giugno.

Le attività di sale giochi, sale scommesse, sale bingo, così come le attività di centri benessere, centri termali, culturali e centri sociali sono consentite ma a condizione che Regioni e Province autonome abbiano preventivamente accertato la compatibilità di tali attività con l’andamento della curva epidemiologica.

Aprono i centri estivi anche per i bambini in età da 0-3 anni.

Riprendono gli spettacoli aperti al pubblico, le sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche e in altri spazi anche all’aperto ma con alcune cautele/precauzioni. Restano invece sospese tutte le attività che abbiano luogo in sale da ballo, discoteche, locali assimilati sia all’aperto che al chiuso.

Restano sospese fino al 14 luglio 2020 le fiere e congressi, mentre i corsi professionali potranno essere svolti in presenza.

In materia di spostamenti da e per l’estero è aumentato a 120 ore (5 giorni) il periodo massimo di permanenza senza obbligo di quarantena domiciliare per chi fa ingresso nel territorio nazionale per ragioni di lavoro, così come per il personale di imprese o enti aventi sede legale o secondaria in Italia che va all’estero per comprovate ragioni lavorative. 

A partire da oggi, 12 giugno, riprendono invece gli eventi e le competizioni sportive a porte chiuse ovvero all’aperto senza la presenza del pubblico nel rispetto dei protocolli di sicurezza emanati dalle rispettive Federazioni sportive al fine di prevenire le occasioni di contagio. A decorrere dal 25 giugno 2020 è consentito lo svolgimento anche degli sport di contatto nelle Regioni e Province Autonome che, d’intesa con il Ministero della Salute e dell’Autorità di Governo delegata in materia di sport, abbiano preventivamente accertato la compatibilità delle suddette attività con l’andamento della situazione epidemiologica nei rispettivi territori.

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post

Top Dieci: dal 14 giugno in prima serata il nuovo show con Carlo Conti

Ven Giu 12 , 2020
Due squadre di celebrities si affrontano per scoprire curiosità di ogni tipo: musica, cinema, spettacolo e tanto altro. Nel segno dell’attualità, ma anche del ricordo. 

Non perderti anche