L’ormai consueta diretta con il sindaco di Messina, Cateno De Luca, ha riservato nuove sorprese nelle modalità con cui il primo cittadino vuole fronteggiare l’emergenza del COVID19 nel capoluogo peloritano. Pronto il database per gli spostamenti sullo Stretto
Per cercare di ottimizzare il controllo capillare sugli arrivi e le partenza da e verso Messina, Cateno De Luca ha approntato il database che permetterà di analizzare, accettare o respingere tutte le richieste dei viaggiatori.
La prenotazione sulla piattaforma dovrà avvenire 48 ore prima del viaggio, prendendo in considerazione due diverse categorie di viaggiatori: quelli occasionali o i pendolari.
Per quanto riguarda i pendolari, che a detta del Sindaco corrispondono all’80% dei flussi sullo Stretto di Messina, sarà prevista una singola registrazione da cui proverrà un codice che sarà valido per tutto il periodo emergenziale.
Parlando dei pendolari, De Luca non lesina le sue critiche al Presidente Musumeci, imputandogli il netto rifiuto di voler aumentare le corse che fanno da spola tra le coste calabre e quelle siciliane, per agevolare gli spostamenti dei lavoratori messinesi e calabresi.
Per quanto riguarda i viaggiatori occasionali, il 20% di viaggiatori su cui De Luca vorrà concentrare gli sforzi, il Sindaco metropolitano ha richiesto invece la collaborazione da parte degli altri Sindaci dei Comuni di destinazione dei flussi in arrivo a Messina, in modo tale da dare maggiore concretezza all’ambizioso progetto di mappatura degli spostamenti dei cittadini.
In effetti, nel modulo approntato dall’Amministrazione messinese, oltre alle generalità, alle informazioni sul nucleo familiare, all’indirizzo del domicilio prescelto per l’auto quarantena e la sussistenza di uno dei tre motivi previsti dai DPCM (motivi di lavoro, motivi di salute o motivi di comprovata urgenza e necessità), l’utente dovrà dichiarare il Comune verso il quale vuole dirigersi. Proprio per questo ultimo punto, sarà contattato il Comune di destinazione, per il cui raggiungimento dovrà essere oltrepassato il territorio di Messina, e la rispettiva Amministrazione dovrà dare conferma di voler autorizzare l’ingresso o il respingimento del richiedente.
De Luca sottolinea che i Sindaci della provincia si sono divisi tra coloro che hanno voluto collaborare con la sua idea e coloro che invece hanno attaccato i suoi modi di fare. In quest’ultimo caso, qualsiasi respingimento dell’ultima ora verso Messina – come De Luca ha affermato essere avvenuto -, di cittadini il cui ingresso non sarà accettato o approvato dai Comuni di destinazione, non sarà tollerato dal capoluogo: la responsabilità di ingressi che non saranno desiderati ricadranno direttamente sulle Amministrazioni che non avranno collaborato con De Luca.
Il sito internet a cui collegarsi per poter registrare i propri dati e richiedere l’autorizzazione al passaggio sul suolo messinese è www.sipassaacondizione.comune.messina.it
De Luca conclude la sua diretta affermando che «Questo sacrificio sta dando i suoi frutti perché stiamo smentendo i pronostici», per ribadire che «Non possiamo buttare tutto ora. Perché se continuiamo così, a maggio saremo già pronti a ripartire e noi stiamo già lavorando per questo»