Trento conquista il primo posto della classifica di Ecosistema urbano. Sul podio anche Mantova e Bolzano. Ultima è Catania, mentre Vibo Valentia e Siracusa restano “fuori” dalla classifica per insufficienza di dati forniti.
Ecosistema Urbano è un rapporto di Legambiente realizzato con la collaborazione scientifica dell’Istituto di ricerche Ambiente Italia ed editoriale de Il Sole 24 Ore.
Il rapporto misura annualmente la performance ambientali delle 104 città capoluogo di provincia.
Cinque le macro categorie: qualità dell’aria, rete idrica, mobilità, ambiente e rifiuti. Bolzano, con un punteggio del 76,40%, rimane invece stabile al terzo posto, come nel 2018. Al secondo posto Mantova, al quarto troviamo Pordenone e al quinto Parma.
Nella prima metà della classifica si trovano città grandi come Bologna (13), Firenze (24), Perugia (26) e pure Milano, che però perde nove posizioni e occupa il 32 posto, oppure Comuni del Sud come Cosenza (14) e Teramo (28).
Lo scopo dello studio è quello di misurare la “febbre” ambientale delle città capoluogo e l’efficacia delle prescrizioni messe in atto dalle amministrazioni pubbliche. Ecosistema Urbano vuole dunque essere una sorta di termometro della sostenibilità. Il rapporto raccoglie ogni anno, sia con questionari e interviste dirette ai 104 comuni capoluogo di provincia sia sulla base di altre fonti statistiche, informazioni su 125 parametri ambientali per un corpus totale di oltre 125mila dati.