Il 1990 è l’anno di Edward mani di forbice. Il ’92 quello di Batman il Ritorno. Nel 1993, Tim Burton torna sul grande schermo con il suo film d’animazione di Natale: Nightmare before Christmas. Il classico Burton che a Natale non può mancare nel nostro calendario dell’avvento cinematografico.

La regia è di Henry Selick (Coraline e la porta magica), la colonna sonora che non possiamo fare a meno di canticchiare è di Danny Elfman, cantata nella versione italiana da Renato Zero.
L’idea, il soggetto e la produzione sono, invece, di Burton. Una ricetta vincente per uno dei film d’animazione in stop-motion più famosi di sempre. La tecnica dello stop-motion consiste nell’utilizzare dei pupazzi mossi a mano fotogramma dopo fotogramma.
Il film prende ispirazione da un poema di Clement Clarke Moore, The Nightmare Before Christmas, che diventò anche un libro illustrato per bambini.
Jack Skeleton è l’anti-Grinch: il mostro che ama il Natale
Jack Skeletron è il re delle zucche del Paese di Halloween, un mondo fantastico popolato da personaggi tetri e grotteschi. Nonostante sia amato e acclamato da tutti i mostri suoi concittadini, Jack si sente insoddisfatto, triste e annoiato.
Mentre vagabonda per il bosco insieme al suo cagnolino Zero, si ritrova nei pressi un cerchio di alberi mai visti prima, il Circolo degli Alberi delle Feste più liete. Resta affascinato, in modo particolare, da quello a forma di albero di Natale.
L’albero è un portale che lo risucchia in un mondo parallelo, quello della Città di Natale. In questo luogo, Jack proprio al contrario del Grinch, ritrova entusiasmo e gioia, e decide di portare il Natale nel Paese di Halloween. Tornando a casa, porta con sé gli oggetti tipici del Natale. Comincia a farsi chiamare Babbo Nachele e vola su una slitta trainata da animale mostruosi.
Film di Halloween o di Natale?
Il film uscì nelle sale il 5 dicembre, con un tempismo perfetto per le festività natalizie. Qualcuno potrebbe pensare che l’ambientazione dark, che in un primo momento non piacque a Disney, lo renda un film da riguardare in prossimità del 31 ottobre. A voi l’ardua sentenza!