Ho sempre apprezzato i Pooh, sin da bambina. Nel 2016 ho avuto il piacere di vederli e sentirli dal vivo a Messina. Oggi ringrazio me stessa per quel regalo che mi feci. Perché i Pooh sono parte integrante della storia del nostro Paese e rappresentano un patrimonio importante per la musica italiana
In uscita oggi la raccolta “Le canzoni della nostra storia”. Un prezioso cofanetto da 4 cd con 72 brani e 3 Lp con 36 brani per Sony Music. 50 anni insieme, una vita insieme.

E questo progetto, pianificato da tempo, diventa ora un motivo in più per ricordare Stefano D’Orazio, che di quella straordinaria storia non solo ha fatto parte, ma ne è stato artefice insieme a Dodi, Red, Riccardo e Roby.
Voci inconfondibili, melodie che sono entrate a pieno titolo nella nostra quotidianità, per ANNI. Amicizia e musica, insieme a buon intuito, hanno creato un mix esplosivo che li ha portati a essere una delle band più longeve e di successo dei nostri tempi.
Nel cofanetto è possibile anche trovare l’inedito “Meno male”, il primo provino in assoluto di “Tanta voglia di lei”, in una versione totalmente diversa da quello comparso poi nell’album Opera Prima del 1971, che tutti noi conosciamo bene.
1966-2016: è questo l’arco temporale che è compreso nella raccolta “Le canzoni della nostra storia”. E proprio Stefano D’Orazio ha contribuito in maniera decisiva alla stesura di questo progetto, come dichiarato anche da Andrea Rosi, Presidente & Ceo di Sony Music Entertainment Italy.
