Giugno, tempo di campus estivi

Read Time1 Minute, 30 Second

Le mani nella terra, i fiori e le foglie tra le dita… E magari, perché no, prendersi cura di una serra in miniatura. Già lo scorso anno era importante che i bambini entrassero in contatto con la natura, ma in questo strano periodo postlockdown, diventa quasi indispensabile. Bisogno di aria, di piccole cose, di spazi aperti e… di altri bambini: l’OrtoBotanico di Palermo è un ambiente privilegiato dove tutto questo è possibile. E che risulta un “porto sicuro” con i suoi dieci ettari di verde, pronto ad accogliere i bambini per la seconda edizione del campus estivo. Il progetto è di CoopCulture – che cura i servizi di accoglienza dell’Orto – al fianco di due realtà rodate nel campo dell’edutainment per piccoli visitatori, come Libreria Dudi OrtoCapovolto. Due settimane previste di campus nella natura, da lunedì 15 a venerdì 19 giugno e da lunedì 22 a venerdì 26 giugno, tutti i giorni, dalle 8 alle 16. I bambini – dai 6 agli 11 anni, massimo 21 partecipanti – saranno affidati ad operatori esperti (uno ogni sette bambini) che faranno scoprire il mondo green, insegnando e divertendo, nello stesso tempo. Dal rispetto per piante e animali, e quindi per il pianeta, alle caratteristiche botaniche, dalle piante più strane a quelle più esotiche, ma anche laboratori scientifici, esperimenti creativi e tanta allegria: un viaggio “verde” in piena sicurezza, al termine del quale ogni partecipante riceverà la sua borraccia personalizzata, il diploma da Giovane botanico e si porterà a casa un piccolo orto in cassetta da curare.

Per ogni informazione, quote di partecipazione al campus e prenotazioni, basta scrivere alla mail ortobotanico.palermo@coopculture.it o presentarsi alla biglietteria dell’Orto Botanico mezz’ora prima dell’inizio delle attività. E’ suggerito un abbigliamento comodo, un repellente contro le zanzare e una crema protettiva.

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post

Scuola, decreto 'chiamata veloce', Floridia (M5S): "Importante innovazione, meno insegnanti precari e più in ruolo"

Mar Giu 9 , 2020
La ministra Lucia Azzolina ha firmato il decreto ministeriale che dispone le modalità di svolgimento della cosiddetta ‘chiamata veloce’. Gli iscritti nelle graduatorie di merito concorsuali potranno scegliere una o più province di un’altra regione. La senatrice Barbara Floridia (M5S) esprime soddisfazione per questo provvedimento

Non perderti anche