Premio Rita Levi-Montalcini: ecco il tema dell’edizione 2020

Read Time1 Minute, 11 Second

Il MAECI, la Fondazione CRUI e il MUR promuovono l’edizione 2020 del “Premio Rita Levi-Montalcini”. L’Avviso per la presentazione delle candidature è rivolto a Università ed Enti di ricerca, per la presentazione di un progetto di cooperazione scientifica tra Italia e Israele che preveda il soggiorno di uno studioso israeliano di elevato prestigio internazionale per almeno 4 mesi presso l’ente italiano proponente.

Il tema individuato per l’edizione 2020 è: New technologies for an enhanced knowledge, fruition, and communication of cultural heritage.

I progetti dovranno essere redatti sull’apposita scheda allegata da inviare, unitamente agli allegati richiesti, esclusivamente via pec a segreteria.fondazionecrui@pec.it, entro il 7 ottobre 2020 (alle ore 13).

Il Premio oltre a costituire uno strumento per rafforzare la collaborazione scientifica tra i due Paesi può rappresentare anche un’opportunità di scambio culturale.

L’onere di finanziamento del premio allo studioso israeliano per la partecipazione al progetto è a carico del MAECI e l’importo viene erogato per il tramite della Fondazione CRUI (individuata quale Ente italiano gestore di tutte le procedure di espletamento) direttamente al beneficiario. L’entità del Premio ammonta a 40 mila euro.

Il bando e la scheda per la presentazione delle candidature sono disponibili anche sul sito della Fondazione CRUI http://www.fondazionecrui.it.

Ulteriori informazioni sono consultabili alla pagina: https://www.unime.it/it/informa/notizie/edizione-2020%C2%A0premio-rita-levi-montalcini

fonte: Unime

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post

Museo D'Aumale di Terrasini: ingresso gratuito per un doppio incontro con il mare e le sue testimonianze

Sab Set 5 , 2020
Un doppio appuntamento con gli esperti del settore di archeologia marina attraverso due iniziative: “Tartarughe o testuggini?” e “I rinvenimenti sottomarini”

Non perderti anche