Il Governatore con un messaggio diffuso dai profili social della Regione annuncia le modalità per l’uscita dal lockdown. Nell’Isola si riavvia quasi tutto: ci sono anche palestre, cinema, teatri e attività turistiche
Domani, si legge l’ ordinanza, si riapriranno le attività commerciali nei settori della ristorazione; attività turistiche; strutture ricettive; servizi alla persona (parrucchieri ed estetisti); commercio al dettaglio; commercio al dettaglio su aree pubbliche (mercati, fiere e mercatini degli hobbisti); uffici aperti al pubblico; piscine; palestre; manutenzione del verde; musei, parchi archeologici, archivi storici e biblioteche. Le palestre riapriranno già da domani, le piscine dal 25 maggio. Rimangono le chiusure domenicali per la maggior parte dell’ attività, ma ogni attività può prolungare l’ orario di apertura fino alle 23,30. “È disposta la chiusura al pubblico nei giorni domenicali e festivi di tutti gli esercizi commerciali attualmente autorizzati, fatta eccezione per le farmacie, le edicole, i bar, la ristorazione ed i fiorai – si legge nell’ ordinanza -. È autorizzato nelle superiori giornate anche il servizio di consegna a domicilio di generi alimentari e di prima necessità sia nell’ ambito degli esercizi commerciali di vicinato, sia nell’ ambito della media e grande distribuzione, nonché dei combustibili per uso domestico e per riscaldamento. Rimangono chiusi nei giorni domenicali e festivi i centri commerciali e i outlet, fatta eccezione per l’ esercizio delle attività commerciali di cui al superiore comma ed unicamente per lo svolgimento del servizio a domicilio”
NEL DETTAGLIO:
Bar e ristoranti
Per i bar che non dispongono di posti a sedere tornerà ad essere fruibile il servizio al banco ma bisognerà privilegiare il monouso per tazzine, piattini e posate e far mantenere la distanza di almeno un metro fra i clienti al banco. Gli operatori dovranno essere dotati di guanti e mascherina e chi serve non potrà anche occuparsi della cassa. Ove possibile va privilegiato il pagamento elettronico e possibilmente al tavolo . Se la postazione di cassa non è dotata di vetro separatore l’operatore dovrà essere dotato di mascherina. I clienti saranno obbligati a usare la mascherina quando non sono seduti al tavolo o non stanno ancora consumando. Potrà essere rilevata la temperatura all’ingresso e impedito l’accesso a chi viene rilevata una temperatura superiore a 37.5 ma non è un obbligo in capo all’esercente. Dovranno sempre essere garantite idonee misure di disinfezione dei tavoli ad ogni cambio di cliente e dovrà essere disponibile gel e/o sistemi di sanificazione delle mani. In ogni caso andrà privilegiato l’uso di spazi all’aperto. In ogni caso vietati i buffet. Dall’8 giugno possono ripartire anche le attività di catering.
Barbieri, parrucchieri e centri estetici
Per barbieri, parrucchieri e centri estetici varranno le regole generali ma ce ne saranno di aggiuntive. vale sempre la distanza di un metro e l’uso della mascherina sempre durante le attese e nei limiti del possibile durante il servizio. Ove possibile bisognerà delimitare con barriere fisiche le aree di lavoro, insomma separare fra loro le ‘poltrone’ e per i servizi che impongono una distanza minore ad un metro l’operatore dovrà indossare, in aggiunta alla mascherina, anche la visiera protettiva. Nel locale il cliente dovrà stare il tempo strettamente necessario al servizio e dunque non è consentito avere clienti in attesa all’interno. Per questo genere di servizi c’è la deroga alla chiusura domenicale e settimanale,. Se vogliono potranno stare aperti
Proibito l’uso della sauna, del bagno turco e delle vasche idromassaggio. Obbligatoria, per questo genere di attività la prenotazione e, anche in questo caso, il registro dei clienti da conservare per almeno 14 giorni. Poi dovrà essere disponibile in sala gel igienizzante per le mani e dovrà essere disinfettata la postazione ad ogni cambio di cliente così come dovrà essere effettuata una continua e adeguata pulizia delle superfici e degli strumenti.
Supermercati e generi alimentari
L’ordinanza stabilisce la chiusura domenicale e festiva di queste attività.mantenuta, però, la possibilità delle consegne a domicilio nelle domeniche e nei festivi
Negozi di abbigliamento, generalisti e mercati
Regole un po’ più elastiche per il commercio generalista. Anche in questo caso distanza di un metro e, per i mercatini, accessi regolamentati in entrata e in uscita mentre non sarà possibile riaprire i mercati che non consentono di operare in aree controllate. Nei negozi di abbigliamento all’ingresso saranno messi a disposizione guanti monouso che la clientela dovrà usare obbligatoriamente per scegliere i vestiti.
In tutti gli esercizi dovrà essere favorito il massimo ricambio possibile del’ara. Stabilite anche alcune regole in vista della riapertura delle spiagge che però non riaprono adesso e saranno valide a giugno se le condizioni permetteranno la partenza di queste attività. Via libera anche ai negozi che si trovano dentro i centri commerciali
Sport e palestre
Possono ripartire le attività sportive sia individuali che di gruppo ma rispettando il distanziamento sociale. Potranno essere svolte si all’aperto che al chiuso. dal 25 maggio possono riaprire anche le piscine.
Spettacoli, teatri e cinema
In questo caso la data stabilita in Sicilia è l’8 giugno per la ripartenza totale, Anche qui distanziamento sociale, uso di una poltrona sì e una no. per tutti gli spettacoli è vitato l’assembramento
Spostamenti
A partire dal 18 maggio 2020, gli spostamenti delle persone all’interno del territorio della stessa regione non saranno soggetti ad alcuna limitazione. Sparisce l’autocertificazione e riparte il trasporto pubblico con le normali corse ma con riempimento al 40% e distanziamento con l’uso di solo parte dei sedili.
Restano, però, vietati gli spostamenti, con mezzi di trasporto pubblici e privati, in una regione diversa rispetto a quella in cui attualmente ci si trova, così come quelli da e per l’estero, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza o per motivi di salute; resta in ogni caso consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza. Si valuta di riaprire questa possibilità dopo il 3 giugno ma nell’ordinanza ancora non c’è traccia di una decisione. sarà un decreto dei Ministri dei Trasporti e della salute a stabilirlo ma già il decreto nazionale interamente recepito in questa ordinanza stabilisce proprio la data del 3 giugno per il via libera
Treni
Da lunedì 18 maggio il trasporto ferroviario in Sicilia muove un altro importante passo verso il ritorno alla normalità dopo la crisi epidemiologica. Nel giorno medio feriale arriveremo a 258 corse regionali garantite rispetto alle 441 attive prima dell’emergenza coronavirus, dunque circa il 60 per cento.
A decorrere dal 3 giugno 2020, gli spostamenti tra regioni diverse potranno essere limitati solo con provvedimenti statali adottati ai sensi dell’articolo 2 del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, in relazione a specifiche aree del territorio nazionale, secondo principi di adeguatezza e proporzionalità al rischio epidemiologico effettivamente presente in dette aree. Tali norme varranno anche per gli spostamenti da e per l’estero