Messina, ecco il progetto “Zagare” contro il fenomeno delle spose bambine

Read Time1 Minute, 47 Second

L’assessore alla Cultura Roberto Vincenzo Trimarchi ha presentato oggi ai giornalisti a Palazzo Zanca il progetto “Zagare” (fiori degli agrumi di Sicilia). All’incontro hanno preso parte tra gli altri la presidente della sezione Fidapa Messina Capo Peloro Maria Astone, insieme alla past president Flavia Costanzo e allo storico Franz Riccobono. L’iniziativa, curata dalla sezione di Messina della Fidapa, intende dare un contributo significativo per scoraggiare e contrastare il fenomeno negativo delle spose bambine attraverso azioni di formazione e istruzione.

Questo progetto rappresenta certamente una significativa campagna di informazione e di sensibilizzazione – ha dichiarato l’assessore Trimarchi – per combattere un fenomeno veramente triste. E’ indispensabile operare tutti insieme dalle istituzioni al mondo scolastico e a quello del volontariato affinché sia promosso e garantito a queste bambine un percorso di istruzione, in quanto l’istruzione ha un valore assoluto e si dimostra potente ed efficace più di ogni altro mezzo”.

Nell’ottica del carisma che contraddistingue la federazione e che prevede il sostegno alle donne nel loro cammino di conoscenza e consapevolezza, il progetto “Zagare” (fiori degli agrumi di Sicilia) prevede infatti che venga sostenuta l’istruzione delle fanciulle nel loro paese d’origine tra le azioni programmate all’interno del progetto.

L’obiettivo ottimale sarà raggiungere una formazione corrispondente al diploma di scuola secondaria di 2° grado ed arrivare al traguardo della maggiore età con le competenze adeguate a creare i corretti presupposti per un futuro professionale e umano dignitoso.

La sezione Messina Capo Peloro ha scelto di sostenere gli obiettivi 4 e 5; ovvero, fornire un’educazione di qualità equa ed inclusiva e opportunità di apprendimento per tutti; raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze. Saranno le referenti Fidapa nei luoghi individuati come finalità del progetto ad assumersi il compito di ricevere e devolvere i fondi garantendone il buon fine.

Al fine di diffondere i suddetti valori e sottoscrivere la nuova visione di sostenibilità lanciata dall’Unesco venerdì 1 marzo si terrà, nel Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca, il convegno dal tema “La cultura rende liberi e consapevoli”, al quale interverrà l’assessore alla Pubblica Istruzione Trimarchi.

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post

Messina, lavori in tangenziale: messa in sicurezza della galleria San Giovanni

Mer Feb 27 , 2019
Sono in corso di esecuzione i lavori di messa in sicurezza della Galleria San Giovanni posta nella Tangenziale di Messina – direzione di marcia per Catania – posizionata immediatamente dopo lo Svincolo di Gazzi. Lo rende noto il Consorzio Autostrade Siciliane. I lavori – che si svolgeranno in presenza di […]

Non perderti anche