#coronavirus: ordinanza del Sindaco De Luca del 3 maggio. Novità su Messina

Read Time2 Minute, 15 Second

La Fase 2 arriva anche a Messina, dove il Sindaco della Città Metropolitana Cateno De Luca ha recepito già dal 25 aprile tutte le indicazioni pervenute dalla Regione Sicilia e dal Governo. Vediamo cosa prevede la nuova ordinanza del 3 maggio per la città di Messina

Messina, con l’inizio della Fase 2, si apre all’attività sportiva, ma solo di tipo individuale (corsa, ciclismo, pesca sportiva, nuoto o equitazione). Non manca l’attenzione per le categorie sensibili della società, che potranno essere accompagnati da familiari o tutori per “passeggiate terapeutiche” (virgolettate anche nel documento dell’ordinanza).

L’attenzione per il contenimento di una possibile nuova esplosione dei contagi rimane infatti alta, dato che nella nuova ordinanza del 3 maggio si continua a fare riferimento agli obblighi di spostamento solo nei casi di estrema necessità.

Una lieve apertura è stata fatta circa la possibilità di raggiungere i propri familiari, rimarcando l’importanza del distanziamento sociale.

Sono interdette le manifestazioni pubbliche, facendo un’eccezione – ma sempre condizionata – dei luoghi di culto. In queste strutture sarà possibile officiare le funzioni religiose, solo se saranno adottate tutte le misure preventive a mantenere il distanziamento sociale.

La stretta permane sulle attività commerciali al dettaglio, fatte salve quelle che vendono beni di prima necessità per l’igiene e la salute, l’approvvigionamento di cibo, commercio di apparecchiature informatiche e per le telecomunicazioni, ferramenta.

Per tutti gli esercizi commerciali aperti dovranno essere fatte valere tutte le regole di sicurezza sviluppate in cinque punti della lettera U dell’ordinanza sindacale: obbligo di DPI (mascherine e guanti) per i dipendenti e i clienti, installazione di un distributore di soluzione disinfettante all’ingresso dei locali, dilazione degli ingressi nei locali e distanziamento sociale.

Dove possibile, continueranno a essere incentivate le pratiche di smart-working e, dove la necessaria presenza fisica sui luoghi di lavoro è obbligatoria, si prescrivono alti standard di sicurezza e igiene.

Via libera per ville e parchi comunali e cerimonie funebri con un massimo di quindici partecipanti. Nonostante ciò, i cimiteri rimarranno chiusi fino a nuove disposizioni.

La lettera dell’Ordinanza del 22 marzo 2020 del Ministro della Salute rimarrà in vigore per i mezzi di trasporto pubblici.

Per quanto riguarda i commercianti, le infrazioni all’ordinanza sindacale prevedranno una sanzione tra i 400 e i 3.000 euro oltre alla sospensione dell’attività.

Messina entra di fatto nella Fase 2 dell’Emergenza Coronavirus, cercando quindi uno spiraglio di normalità “concessa” dalle nuove disposizioni ministeriali, sperando che tutte le dinamiche di contenimento accelerino il ritorno a una normalità tuttora negata, e che costringe molte persone a ricorrere e sperare in sistemi di assistenzialismo per evitare il collasso del già debole tessuto economico messinese e della sua provincia.

Antonino Mangano

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post

Raccolta Airc ai tempi del Covid-19, l’azalea della ricerca si acquista online

Lun Mag 4 , 2020
In occasione della Festa della Mamma, che si celebra domenica 10 maggio, torna l’appuntamento con l’Azalea della Ricerca di Fondazione Airc con una variante a causa dell’emergenza Covid-19: per la prima volta dal 1984, le piantine di azalea non saranno distribuite nelle piazze ma si potranno prenotare online su amazon.it, […]

Non perderti anche