La Settimana Nazionale dello Shiatsu: si parla delle “cure del futuro”

Read Time2 Minute, 55 Second

“Le cure del futuro”: scegliendo questo tema per la nona edizione della Settimana nazionale dello Shiatsu, la FISieo (Federazione Italiana Shiatsu Insegnanti e Operatori) si inserisce in un dibattitto internazionale quanto mai coinvolgente e attuale, che vede gli operatori Shiatsu protagonisti di un processo di cambiamento ed evoluzione sociale su un argomento fondamentale come la “salute” e, di conseguenza, l’approccio integrato alla “cura”.

Come sempre, la Settimana si svolgerà dal 18 al 25 settembre su tutto il territorio nazionale.

«Il presente e il futuro delle “cure” – dice Renato Zaffina, presidente della FISieo – si basano sulla Medicina Integrata in cui varie discipline, alla pari, ognuna nel proprio ambito, operano in sinergia. In questa visione complessiva lo Shiatsu, per la sua parte,rivela tutte le sue potenzialità, basate sul contributo pratico, metodologico, culturale, di esperienze e di idee, che può fornire per sviluppare un concetto di cura realmente centrato sulla persona».

Il concetto di salute elaborato nel 1948 dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) sta vivendo una fase di ridefinizione. Esso considera l’uomo nella sua globalità, lo stato di salute non come semplice “assenza di malattia”, ma come la reale possibilità per ognuno di potersi realizzare nell’ambito delle relazioni affettive, lavorative e sociali. Ma parlare di “stato di completo benessere” si è rivelato incongruente rispetto alla realtà dell’esistenza che non è uno “stato” bensì un processo dinamico e, in quanto tale, deve integrare anche le inevitabili fasi di malessere tipiche di ogni momento evolutivo, epidemie comprese.

Più che di “stato di benessere” possiamo parlare di salutogenesi, di resilienza e di risposte di adattamento ai processi di evoluzione che ogni singolo individuo incontra nella vita.

«Lo shiatsu – ricorda Nadia Simonato, responsabile della Settimana – è una delle professioni focalizzate sulla cura alla persona, promuove una visione della salute che non è un semplice stato di benessere ma un divenire, un continuum di salute nell’arco della vita con le varie fasi che la persona si trova a integrare nel suo vissuto. È giusto che nei sistemi di cura intervengano sia i professionisti sanitari, che contrastano nello specifico i processi degenerativi e patologici, sia i professionisti non sanitari, quali gli operatori shiatsu, che favoriscono i processi ricostruttivi, rigenerativi e adattivi, ossia salutogenici, che ogni persona ha dentro di sé, ma spesso non utilizza».

Lo Shiatsu integra in modo naturale i saperi dell’antica filosofia orientale con le più attuali visioni scientifiche (esempio, la PsicoNeuroEndocrinoImmunologia), e aiuta a sostenere il cambiamento che ognuno di noi è chiamato ad affrontare in quanto “sistema vivente” in continua relazione col proprio ambiente, dal punto di vista emotivo e da quello fisico.

Il programma prevede, come sempre:

a) STUDI APERTI dei professionisti iscritti al Registro Operatori Shiatsu FISieo (gli operatori presenti nel territorio nazionale sono oltre 500). Su prenotazione sarà possibile richiedere un trattamento gratuito con modalità idonee anti-Covid. fisieo.it/schede-15-professionisti

b) SCUOLE APERTE con presentazione di corsi professionali, amatoriali e workshop, attività promozionali delle scuole accreditate FISieo (le scuole accreditate presenti nel territorio nazionale sono 40 circa. fisieo.it/schede-17-scuole

c) EVENTI Quest’anno saranno due (il 18 e il 25 settembre), in modalità online con la partecipazione di illustri clinici. Tutte le informazioni sul sito.

In più, novità 2020, per favorire al massimo la conoscenza dello Shiatsu:

d) DIRETTE VIDEO Dal 19 al 24 settembre, tutte le sere dalle 18,00 alle 19,00, direttevideo con i soci professionisti FISieo. settimanadelloshiatsu.it/dirette-video/

Tutte le notizie aggiornate su settimanadelloshiatsu.it

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post

Il LunEdìtoriale: al via il nuovo anno scolastico tra paure e incertezze

Lun Set 14 , 2020
Un giorno che sembrava lontano, eppure oggi in molte regioni si torna sui banchi di scuola. Quei banchi che sono stati al centro del dibattito nazionale per mesi. Singoli, distanziati, igienizzati. Regole su regole, per allontanare lo spettro del passato lockdown che ha messo in difficoltà il nostro Paese.

Non perderti anche