In attesa della seconda stagione, torna su Rai1 “DOC – Nelle tue mani” con Luca Argentero

Read Time1 Minute, 22 Second

Per chi ha seguito Doc è un’occasione per rivederlo e per capire a che punto si era fermata la fortunata fiction andata in onda su Rai1, per la quale è previsto un seguito. Per chi, invece, non l’ha mai visto, è l’occasione giusta per scoprire uno dei prodotti di maggior qualità tra le fiction televisive degli ultimi anni

Torna “DOC – Nelle tue mani”, la fiction con Luca Argentero, da giovedì 24 giugno in prima serata, alle 21.25 su Rai1. Tratta dalla storia vera di Pierdante Piccioni (raccontata nel libro autobiografico “Meno dodici”), è interpretata sul piccolo schermo da Luca Argentero e Matilde Gioli. 

ANTICIPAZIONI EPISODI DI “DOC NELLE TUE MANI” DEL 24 GIUGNO

Nel primo episodio, dal titolo “Amnesia”, la vita del professor Andrea Fanti, brillante primario di Medicina Interna, è sconvolta quando il padre di un paziente morto nel reparto gli spara un colpo di pistola alla testa. Andrea sopravvive, ma perde la memoria dei suoi ultimi dodici anni di vita. Quando si risveglia fatica a riconoscere i suoi colleghi, la sua famiglia e l’uomo che era diventato. 

Nel secondo, intitolato “Selfie”, Andrea viene ricoverato nel reparto di Medicina Interna, nella speranza che col passare del tempo il luogo a lui più familiare lo aiuti a recuperare i ricordi. Giulia segue la sua riabilitazione, ma si trova ad avere a che fare con un uomo diverso da quello che conosceva. E mentre Andrea cerca di fare i conti con la sua nuova condizione, si lascia coinvolgere dal caso medico del suo compagno di stanza, Jacopo, un ragazzino con una patologia complessa e un inconfessabile segreto.

Fonte: Rai.it

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post

"Viaggio nella grande bellezza": stasera in tv puntata dedicata a Torino e alle sue bellezze

Gio Giu 24 , 2021
Per capire il fascino di Torino bisogna entrare nei suoi palazzi, nei musei, nei monumenti storici, tra residenze dei Savoia, Mole Antonelliana, Venaria Reale e Museo Egizio. Senza dimenticare che Torino è la città dell’automobile, indissolubilmente legata alla Famiglia Agnelli, e una pioniera del progresso. 

Non perderti anche