È stato firmato questa mattina, a Palazzo Chigi – Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Protocollo che permetterà la ripresa delle messe.
emergenza COVID 19
Le novità incluse nel nuovo Dpcm del 26 aprile e le risposte alle domande più frequenti dei cittadini su spostamenti, pubblici esercizi e attività commerciali, attività produttive, professionali e servizi, cantieri, agricoltura allevamento e pesca e università
Non c’è dubbio che la pesante crisi sanitaria, economica e sociale prodotta dal contagio da coronavirus stia producendo nel nostro Paese un’altra emergenza altrettanto pericolosa per il futuro dei cittadini, del sistema economico e per le libertà democratiche.
L’emergenza legata alla diffusione del COVID-19 oltre che sanitaria, sta diventando sempre più sociale. Colpisce soprattutto chi già viveva situazioni di difficoltà o di fragilità, creando nuove situazioni di povertà.
Dal 15 aprile il Gruppo Caronte & Tourist amplia le agevolazioni per la traversata sullo Stretto rimodulando le tariffe per favorire tutto il personale delle professioni sanitarie, senza distinzione di specializzazione, le Forze dell’Ordine, le Forze Armate e i Vigili del Fuoco.
La preoccupazione delle associazioni antiracket e antiusura in una nota
Riceviamo e pubblichiamo nota dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Messina in merito all’emergenza COVID-19 e alle conseguenze sul mondo del lavoro
Il numero delle persone attualmente positive in Italia sale a 66.414 pazienti. L’Emilia-Romagna è la seconda regione d’Italia per numero di morti dopo la Lombardia: rappresenta il 15,7 del totale
Ai dodici già operativi in tutto il territorio regionale se ne aggiungono, infatti, altri otto (pubblici e privati) che saranno chiamati a effettuare le analisi sui tamponi.
C’è l’accordo regionale sulla Cassa integrazione in deroga. E’ stato raggiunto dopo alcuni incontri propedeutici effettuati nei giorni scorsi, al termine di una riunione, in videoconferenza, convocata dall’assessore regionale del Lavoro, Antonio Scavone con l’Inps, l’Anpal e i rappresentanti delle forze sociali, datoriali, del mondo delle professioni e del terzo […]