Le novità incluse nel nuovo Dpcm del 26 aprile e le risposte alle domande più frequenti dei cittadini su spostamenti, pubblici esercizi e attività commerciali, attività produttive, professionali e servizi, cantieri, agricoltura allevamento e pesca e università
Sono state pubblicate le attese FAQ del governo, le domande frequenti sulle misure adottate dal Governo che in queste ore accomunano gli italiani, alla vigilia della FASE 2 di questa emergenza sanitaria che ha investito il nostro Paese e non solo in questo 2020 che passerà alla storia.
Riportiamo di seguito il link alla pagina delle FAQ in modo che i lettori possano consultarlo in ogni sua sezione. Tra i vari punti, risalta maggiormente quello legato al chiarimento sul significato di “congiunti”, persone definite anche “affetti stabili” con cui sarà possibile incontrarsi a partire da lunedì 4 maggio:
L’ambito cui può riferirsi la dizione “congiunti” può indirettamente ricavarsi, sistematicamente, dalle norme sulla parentela e affinità, nonché dalla giurisprudenza in tema di responsabilità civile.
http://www.governo.it/
Alla luce di questi riferimenti, deve ritenersi che i “congiunti” cui fa riferimento il DPCM ricomprendano: i coniugi, i partner conviventi, i partner delle unioni civili, le persone che sono legate da uno stabile legame affettivo, nonché i parenti fino al sesto grado (come, per esempio, i figli dei cugini tra loro) e gli affini fino al quarto grado (come, per esempio, i cugini del coniuge).
A questo link tutte le FAQ pubblicate dal Governo: