
“I passi dell’amore”, il singolo della Grandi è nato dalla collaborazione con il cantautore Antonio Di Martino
Irene Grandi è pronta a tornare per festeggiare i 25 anni di carriera. L’ artista toscana, autrice di tante grandi canzoni , da “In vacanza da una vita” a “Bruci la città” passando per “Prima di partire per un lungo viaggio”, celebra nel 2019 un quarto di secolo di vita artistica, iniziata nel 1994 con l’ album che portava il suo nome e cognome. Venerdì 10 maggio la cantante lancerà “I passi dell’amore”, il singolo inedito che anticipa l’uscita del suo nuovo album “Grandissimo”. Il brano è nato dalla collaborazione con il cantautore siciliano Antonio Di Martino. “Questa canzone”, ha spiegato Irene Grandi, “è come una ventata di primavera che porta il suo profumo tra le vie della città trafficata e alienante, dove spesso si respira incertezza, e riporta la fiducia nella vita che ci sorprende sempre. Nel momento preciso in cui abbandoniamo l’ostinazione ad avere tutto ciò che vogliamo, si apre una strada nuova e così muoviamo i primi passi dell’amore”. La scena musicale italiana riaccoglie così Irene, che è stata ospite di Loredana Bertè a Sanremo e che è tornata a trovarla durante il suo tour.
Antonio Di Martino nato a Palermo nell’82 è un musicista e un autore di canzoni. Fin dall’esordio nel 2010 con l’album “Cara maestra abbiamo” ha scelto “Dimartino” come nome della band di cui fanno parte anche Angelo Trabace al pianoforte e Giusto Correnti alla batteria.Del 2012 è “Sarebbe bello non lasciarsi mai ma abbandonarsi ogni tanto è utile”, per la critica fra le migliori uscite discografiche dell’anno. Nel 2013 esce soltanto in vinile l’ep “Non vengo più mamma”, un concept sulla morte dolce, accompagnato dalle tavole dell’artista Igor Scalisi Palminteri. Nel 2015 pubblica “Un paese ci vuole”, concept album sul concetto di “paese”, liberamente ispirato a La luna e i falò di Cesare Pavese. E’ del 2017 il suo primo romanzo dal titolo “Un mondo raro” in cui racconta la vita e l’incanto della cantante messicana Chavela Vargas, scritto insieme al cantautore Fabrizio Cammarata edito da “La nave di Teseo”. Insieme a Cammarata incide anche un disco che ha lo stesso titolo del romanzo, registrato a Città del Messico insieme a Juan Carlos Allende e Miguel Peña storici chitarristi della cantante messicana. Collabora come autore con numerosi interpreti italiani.