Nasce il primo biglietto condiviso per visitare cinque siti culturali di Agrigento Capitale della cultura

Read Time1 Minute, 2 Second

Uno stimolo a visitare Agrigento e l’intero suo territorio, scoprirne i musei colmi di reperti, la città medievale, la sontuosa cattedrale di San Gerlando, le chiese nate su antichi santuari, e la straordinaria Valle dei Templi che non cessa mai di mostrare sorprese: Agrigento Capitale italiana della Cultura è un unicum e come tale va visitato. Su iniziativa del Parco della Valle dei Templi e dell’Arcidiocesi di Agrigento, in collaborazione con CoopCulture, nasce il primo biglietto condiviso – AgrigentoCulturePass – che permetterà di accedere a cinque tra i più importanti siti culturali della città –  Valle dei Templi, Museo archeologico “Pietro Griffo”, la Cattedrale di San Gerlando, il Museo Diocesano e la Chiesa di Santa Maria dei Greci – usufruendo del servizio di navetta elettrica. L’AgrigentoCulturePass sarà presentato martedì 18 marzo alle 10.30 presso il MUDIA – Museo Diocesano alla presenza di monsignor Alessandro Damiano, Arcivescovo di Agrigento, dopo i saluti del Prefetto Salvatore Caccamo, del sindaco Francesco Miccichè e di Maria Teresa Cucinotta, presidente della Fondazione Agrigento Capitale, interverranno Roberto Sciarratta, direttore del Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi, Letizia Casuccio, direttrice generale di CoopCulture, Don Giuseppe Pontillo a capo dell’Ufficio Beni culturali dell’Arcidiocesi di Agrigento e Domenica Brancato, direttrice del Museo Diocesano.

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post

#BonocoreLEGGE, Mercoledì 19 marzo: Angelo Carotenuto - Domenica 23 marzo: Sandra Rizza

Mer Mar 19 , 2025
PALERMO. Un occhio disincantato sul mondo competitivo dei talent, sui giovani e il dialogo generazionale e sulla dolcezza dell’amicizia lo getterà Angelo Carotenuto, mentre Sandra Rizza rifletterà sul “martire civile”, chiedendosi a cosa oggi servano liturgie collettive. Sono i prossimi due appuntamenti di #BonocoreLegge#2, la rassegna letteraria curata da Lia Vicari e da CoopCulture, che sta ottenendo un bellissimo successo […]

Non perderti anche