#BonocoreLEGGE, Mercoledì 19 marzo: Angelo Carotenuto – Domenica 23 marzo: Sandra Rizza

Read Time1 Minute, 53 Second

PALERMO. Un occhio disincantato sul mondo competitivo dei talent, sui giovani e il dialogo generazionale e sulla dolcezza dell’amicizia lo getterà Angelo Carotenutomentre Sandra Rizza rifletterà sul “martire civile”, chiedendosi a cosa oggi servano liturgie collettive. Sono i prossimi due appuntamenti di #BonocoreLegge#2, la rassegna letteraria curata da Lia Vicari e da CoopCulture, che sta ottenendo un bellissimo successo a Palazzo Bonocore.

La settimana si aprirà mercoledì prossimo (19 marzo) alle 17.30 con il giornalista napoletano Angelo Carotenuto che discuterà del suo romanzo “Viva il lupo” [Sellerio] con Eleonora Lombardo. Il personaggio centrale è Gabriele Purotti alias Puro, leader dei Dorita: è diventato famoso come giudice di uno dei talent di maggior successo, ma le sue certezze sono crollate quando la sedicenne Tete viene travolta da un treno mentre attraversa un passaggio a livello, con le cuffie alle orecchie. Due giorni prima Tete era stata rifiutata alle audizioni proprio da Puro: e se non fosse stato un incidente? Gabriele sprofonda nel rimorso e comincia una doppia ricerca, dentro e fuori di sé: vuol sapere tutto di Tete, e dei ragazze e ragazzi bocciati negli anni, il suo rimorso si trasforma in una doppia ricerca, dentro e fuori di sé.

Quante volte, celebrando la memoria di un eroe civile della nostra terra, ripercorrendo a ritroso la sequenza del suo sacrificio, abbiamo avuto voglia di fermarlo … La giornalista giudiziaria e autrice di diversi libri-inchiesta Sandra Rizza rifletterà domenica prossima (23 marzo) alle 17.30 sul “martire civile”, chiedendosi a cosa oggi servano liturgie collettive che celebrano “L’eroe imperfetto” [Laurana]: figure troppo reali e agganci attuali per un romanzo eretico, sincero, una riflessione senza reticenze. Discutendone con Lara Sirignano e Maurizio Guarneri Sandra Rizza si e ci chiede cos’è e a cosa serva oggi un eroe. E come abbiamo potuto permettere che il culto della memoria diventasse un vuoto cerimoniale, consacrato alla visibilità mediatica. Modera Lia Vicari, letture di Massimo Zappalà. A chiusura, performance de Les Florettes, coro di 28 voci femminili amanti dello swing, guidato da Flora Faja, al pianoforte Maurizio Brusca.

Ingresso libero.

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post

Due appuntamenti per l' Orchestra Sinfonica Siciliana

Gio Mar 20 , 2025
La 65a Stagione concertistica 2024/2025 dell’Orchestra Sinfonica Siciliana festeggia l’arrivo della primavera con il consueto doppio appuntamento settimanale, venerdì 21 (ore 21) e sabato 22 marzo (ore 17.30) al Politeama Garibaldi con un programma musicale interamente dedicato a pagine di Richard Strauss: la Konzertouverture in do minore, Don Quixote op. 35 e Aus Italien op. 16. Sul podio, […]

Non perderti anche