“1 Ottobre 2009” dieci anni dalla tragica alluvione. Giampilieri e Scaletta Zanclea non dimenticano

Read Time2 Minute, 33 Second

Sono passati dieci anni da quel terribile 1 ottobre del 2009. Quella maledetta sera in cui Giampilieri , Scaletta Zanclea e tutti i borghi limitrofi vennero spazzati via da una montagna di fango. 37 morti, migliaia di sfollati, interi quartieri letteralmente spazzati via, paesaggi radicalmente trasformati. Sono passati dieci anni, ma il dolore rimane ancora vivo. Molto è stato fatto, ma molto rimane da fare. I morti però, non possono tornare indietro.

In occasione del decimo anniversario, associazioni e istituzioni hanno organizzato una serie di eventi per tenere viva la memoria di quei tragici fatti.

A Scaletta Zanclea si è iniziato il 23 settembre, con la prima edizione di “Correre per non dimenticare-Trofeo Scaletta Zanclea”, la gara podistica organizzata dalla Polisportiva Albatros 2.0 di Messina del presidente Nuccio Scavello con il patrocinio del Comune.

Sempre a Scaletta Zanclea l’Amministrazione comunale ha organizzato una serie di eventi, coinvolgendo la cittadinanza, gli studenti, le comunità religiose e tutte le forze del paese, per non dimenticare l’1 ottobre 2009. Di seguito il programma dettagliato.

 Mercoledì 25 settembre – ore 18 al Centro Polivalente piazza Don Bosco: “Agorà”, trasmissione televisiva a cura di Tele90

– Domenica 29 settembre – ore 18.30 Centro Polivalente: “1 ottobre 2009-1 ottobre 2019 – Percorsi di ricostruzione e prospettive future”; convegno organizzato dal Gruppo comunale volontari di Protezione civile; proiezione cortometraggi e installazione fotografica

– Lunedì 30 settembre – ore 20 piazza Stazione: “Incontro interreligioso, momento di riflessione e preghiera” organizzato dalle Comunità Cristiane Cattoliche e Protestanti di Scaletta e Itala; corteo meditativo e fiaccolata lungo via Roma fino a contrada Foraggine

– Martedì 1 ottobre – ore 9.30 piazza Municipi:o “Commemorazione 1/10/2009”, musica e narrazione a cura degli alunni della scuole dell’Infanzia “Andersen” e della scuola Primaria “Beata Eustochia” dell’Istituto comprensivo di Alì Terme; ore 11.30 aula magna scuola secondaria “Giacobbe” attività e riflessioni coordinate dagli alunni; ore 18 chiesa celebrazione eucaristica nella chiesa Maria Santissima del Carmelo in suffragio delle vittime e a seguire deposizione corona sul torrente Racinazzi; ore 19.30 Centro Polivalente “Esecuzione musicale” a cura del Conservatorio “Corelli” di Messina.

A Messina, domenica 29 Settembre, alle 21 al Teatro Vittorio Emanuele, si terrà uno Spettacolo di danza, musica e narrazione a cura del Centro Formazione Danza della prof. Milena Freni, con la partecipazione di Ata Virzì al pianoforte, Cettina De Benedetto al violino, e Cettina Sciacca voce narrante. Musiche originali di Antonino Pirrone.

Uno spettacolo, che attraverso la musica, la danza e i ricordi vuole ripercorrere i tragici momenti dell’alluvione del 2009, anche attraverso le testimonianze dei parenti delle vittime che saranno lette da Cettina Sciacca, e sono tratte dal libro “Inferno di fango” di Gianluca Rossellini, giornalista dell’Ansa.

Giorno 30 Settembre e l’1 Ottobre prossimi il Comune di Messina ha inoltre organizzato diverse iniziative a Giampilieri, tra le quali, convegni sul dissesto idrogeologico, momenti di ricordo, una celebrazione eucaristica presieduta da Monsignor Giovanni Accolla, iniziative degli studenti della scuola Simone Neri e la commemorazione del tragico evento.

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post

"Non si tratta solo di migranti", il 29 settembre la Marcia delle Genti a Messina

Gio Set 26 , 2019
In occasione della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, domenica 29 settembre 2019 alle ore 16.30, in piazza Unione Europea (piazza del Municipio) sarà possibile partecipare alla “Marcia delle Genti”, percorso inserito nell’iniziativa “Global Solidarity Walk”. Si arriverà a piazza Duomo con tappe di riflessione sul Messaggio che, in […]

Non perderti anche