3 Dicembre: Giornata internazionale delle persone con disabilità

Read Time2 Minute, 0 Second

Sensibilizzare all’inclusione in ogni ambito della vita sociale, allontanare ogni forma di discriminazione, promuoverne i diritti ed il benessere: è questo lo scopo della Giornata internazionale delle persone con disabilità, istituita nel 1992, con la Risoluzione n. 47/3 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite i cui obiettivi sono stati ribaditi nel 2006 attraverso la Convenzione sui diritti delle persone con disabilità.

Nella Convenzione vengono inoltre affermati «il principio di uguaglianza, la necessità di garantire alle persone con disabilità la piena ed effettiva partecipazione alla sfera politica, sociale, economica e culturale della società» si legge in una nota nel Ministero dell’istruzione.

La pandemia ha gravato su situazioni già difficili. Il Presidente della Repubblica Mattarella in un videomessaggio ha rivolto un pensiero «ai nostri concittadini che presentano disabilità, ai loro familiari, professionisti e volontari che se ne occupano quotidianamente con competenza e dedizione. È indubbio che la difficile condizione dovuta alla pandemia sta creando disagi e difficoltà a tutti anche per via delle necessarie ma dolorose restrizioni nella mobilità e nei contatti sociali. Ma questa diventa un impedimento assai più grave per le persone che si trovano già a convivere con difficoltà di movimento o di relazione. Se l’isolamento per esigenze sanitarie è di per sé una condizione pesante può diventare un vero dramma se a provarlo sono persone con disabilità fisica o psichica». Gli anziani e i bambini con disabilità sono tra i soggetti che risentono maggiormente dell’emergenza sanitaria. Questi ultimi anche a causa della didattica a distanza — in molti casi una risorsa ma talvolta un ostacolo al loro apprendimento. È importante, quindi, sollecita il Presidente, rispettare tutte le misure di sicurezza atte a garantire al più presto un ritorno a condizioni di normalità.

Numerosi passi avanti sono stati fatti, sia in Italia che a livello europeo, ma Mattarella invita, in questa particolare situazione di emergenza sanitaria, ad un impegno più intenso, volto a migliorare i livelli di attenzione e cura grazie al coinvolgimento delle associazioni e delle organizzazioni che prestano la voce alle persone con disabilità.

«Il livello di civiltà di un popolo e di uno Stato — conclude il Presidente della Repubblica Mattarella — si misura anche dalla capacità di assicurare alle persone con disabilità inclusione, pari opportunità, diritti e partecipazione a tutte le aree della vita pubblica, sociale ed economica».

Cristiana Ferrigno

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post

Nasce Ayopá: l'e-commerce dedicato alla creatività e all'artigianato

Ven Dic 4 , 2020
Dall’idea di quattro ragazzi palermitani, una piazza virtuale grazie a cui artigiani e hobbisti provenienti da tutta Italia potranno far conoscere il proprio lavoro

Non perderti anche