Avevamo lasciato i due autori siciliani, il fumettista messinese Lelio Bonaccorso e il giornalista trapanese Marco Rizzo, al loro viaggio nel Mediterraneo a bordo dell’Aquarius, nave della ONG SOS Méditerranée, il cui reportage ha dato vita all’opera Salvezza (LaFeltrinelli, 2018).
I due artisti ritornano in libreria quest’anno con …A casa nostra – Cronaca da Riace, libro che narra del caso legato al fenomeno dei flussi migratori in Italia e alle modalità di gestirlo da parte di Mimmo Lucano, Sindaco del Comune di Riace (in Calabria), venuto alle luci della ribalta della cronaca con il diverbio giudiziale che lo ha visto contrapposto all’ex Ministro dell’Interno Matteo Salvini.
Questo evento in particolare ha scaldato le tribune della stampa e dell’opinione pubblica, dividendo ancora una volta il Paese in sostenitori dell’una o dell’altra parte ed evidenziando l’attualità e i punti caldi intorno ai quali si sviluppa il dibattito politico, sociale ed economico in Italia.
La pubblicazione del libro è prevista per oggi, giorno 12 settembre, data di inizio del tour che condurrà i due artisti nelle librerie, nei centri di lettura e nelle fiere letterarie da nord a sud dello Stivale.
La prima tappa partirà da Milano per concludersi a Cosenza il 20 settembre.

Gli eventi che si susseguiranno con tempistiche molto serrate in giro per l’Italia, permetteranno ai lettori di dialogare con i due autori, il cui sodalizio professionale ha già regalato delle testimonianze di talento artistico e di capacità di portare nelle librerie lavori di qualità in termini di ricerca, contenuti e valori.
I primi rumors che circolano sull’opera da parte di artisti italiani e primi recensori che hanno letto la graphic novel in anteprima lasciano presagire un libro che entusiasmerà i lettori e che potrebbe scatenare un dibattito acceso sul tema dell’immigrazione e del caso Riace: quello che serve, per tenere viva la memoria e la coscienza, per appassionare alla lettura e al fumetto, espressione comunicativa che riesce ad essere attuale e incisiva come un saggio e godibile come un’opera d’arte.