
Dolce & Gabbana non hanno mai nascosto il loro amore per la Sicilia, i suoi colori e le sue tradizioni: campagne pubblicitarie, collezioni, accessori, un’iconografia ben definita per raccontare la loro personale adorazione per la cultura sicula. E dopo la gaffe internazionale, il brand nostrano torna sui suoi passi e punta nuovamente il suo sguardo sulla Sicilia, alleandosi ancora una volta con Fiasconaro.
Il pasticcere siciliano, famoso in Italia e nel mondo per i suoi panettoni e dolci tradizionali, aveva rivisitato per lo scorso Natale il dolce tipico milanese secondo i sapori della Sicilia. Il panettone era prodotto in due varianti (una al pistacchio e una agli agrumi con lo zafferano). Un prodotto artigianale unico che metteva insieme quelli che apparentemente possono sembrare mondi opposti ma che, in realtà, sono indispensabili l’uno per l’altro: nord e sud, moda e pasticceria.
E se Fiasconaro pensava al contenuto, Dolce & Gabbana pensava al contenitore, realizzando una speciale scatola di latta decorata con colori brillanti su cui dominano i caratteristici personaggi dell’Opera dei Pupi e i carretti siciliani. Non un semplice contenitore, dunque, ma un oggetto da collezione.
E dopo il successo passato, Dolce & Gabbana ci riprovano firmando una linea di prodotti con Fiasconaro, un nuovo hub destinato a diventare il più grande polo agroalimentare di tutta la Sicilia. Ma non finisce qui, a Giugno è previsto infatti l’arrivo di un catalogo contenente tutti i prodotti destagionalizzati, come la frutta martorana e la cioccolata di Modica. Un successo annunciato si potrebbe dire, in cui spera certamente Nicola Fiasconaro, che ha visto crescere la sua azienda, in ulteriore espansione adesso grazie alla creazione di un polo di ben diciottomila metri quadrati (divisi tra magazzini, siti produttivi e negozi).
