“Lo scoglio del leone”: il cinema indipendente Siciliano in difesa dell’ambiente [TRAILER & INTERVISTA]

Read Time2 Minute, 58 Second

Sarà nelle sale cinematografiche a partire dal 28 gennaio il film di Rosario Scandura “Lo scoglio del leone”. Presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma, durante  un talk esclusivo organizzato dal Magazine Hot Corn e dalla Sector No Limits, alla presenza di Neri Marcorè e Donatella Finocchiaro, la pellicola di Scandura racconta una favola ecologista ambientata in Sicilia.

Da Sinistra Andrea Morandi (Direttore di Hot Corn), Rosario Scandura (regista del film), Diletta Rossi (Direttore delle relazioni esterne Sector No Limits) e gli attori Donatella Finocchiaro, Neri Marcorè e Federico Guglielmino.

Abbiamo contattato il regista del film, Rosario Scandura e il montatore Alessandro Marinaro, ai quali abbiamo chiesto un po’ come è nata l’idea per la realizzazione del film e come verrà distribuito nelle sale cinematografiche.

Il film, che al Festival di Roma ha ricevuto il premio Hot Corn Green, è realizzato dalla Scandura Production in collaborazione con la Sector, la nota azienda produttrice di orologi.

Al regista Rosario Scandura abbiamo chiesto come è nata questa collaborazione.

“Conosco da anni l’ amico amministratore di Sector Massimo Carraro a cui ho fatto leggere la sceneggiatura. Si è appassionato tanto ed ha voluto aiutarci. Oltretutto Sector da sempre sostiene tutela dell’ambiente e soprattutto dei mari, matrimonio perfetto con la nostra sottile denuncia per gli abusi di pesca clandestina“.

Il regista Rosario Scandura e l’attrice Rosanna Sapia con il premio HotCorn Green

Per ora il film esce in Sicilia, più avanti nel resto d’Italia, stiamo chiudendo un accordo con una casa di distribuzione – spiega Alessandro Marinaro.

“Sarà una distribuzione a tappe, con una calendarizzazione frammentata, essendo il nostro un film indipendente che bisognerà seguire passo dopo passo lungo il suo percorso“.

Alessandro Marinaro ha curato il montaggio del film

Il film è stato girato in gran parte nel caratteristico borgo di Santa Maria La Scala, uno degli scorci più belli del comprensorio jonico catanese delle “aci”, che conclude al mare la discesa della macchia mediterranea della Riserva naturale della Timpa di Acireale. Del cast fanno parte gli attori Marco Iermanò, Rosanna Sapia, Pier Giuseppe Giuffrida, Laura Gigante, Federico Guglielmino, Gino Astorina, Alfio Sorbello.

La trama

Il film narra il percorso di crescita di Saro, un ragazzino di umili origini, figlio di pescatori, in un piccolo borgo siciliano.
Saro ha un rapporto speciale con il nonno, suo punto di riferimento, guida affettiva e rifugio delle emozioni.

Nella sua famiglia vive una donna di origini marocchine, di nome Aida – che Saro chiama zia – e la sua nipotina Consuelo. Quando diventa adulto, Saro si innamora di Maria, appartenente a una famiglia facoltosa, ma la differenza di classe sociale fra i due determina una dolorosa rottura. Deluso dalla ragazza e addolorato per la morte del nonno, Saro scappa dalla Sicilia e si trasferisce a Roma, dove si guadagna da vivere facendo l’operatore ecologico. Qui tenta di darsi al libertinaggio, perché non crede più nell’amore e nei legami, sino all’inaspettato incontro con Consuelo, diventata una bellissima ragazza. I due si innamorano e si sposano.

Nei pressi dello scoglio, palcoscenico silenzioso dell’infanzia di  Saro, c’è in atto un tentativo di abusivismo edilizio: la costruzione di una struttura alberghiera con l’evidente grave danneggiamento della flora e della fauna. Saro torna in Sicilia e lotta per impedirne la realizzazione, senza tuttavia riuscire ad evitare una prevedibile ritorsione.   

Una produzione indipendente che merita di essere sostenuta. Per conoscere le date e le sale di proiezione seguite la pagina Facebook della Scandura Production

Sebiano Chillemi

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post

Ai siciliani piacciono i centri commerciali. Al Forum 9 milioni di ingressi nel 2019

Sab Gen 11 , 2020
Sono oltre 9 milioni i visitatori che nel 2019 hanno varcato gli ingressi del centro commerciale Forum Palermo, il primo nato nel capoluogo siciliano che proprio a novembre dell’anno appena trascorso ha compiuto 10 anni

Non perderti anche