Messina, “I giovani e la sicurezza stradale”: ciclo di incontri nelle scuole

Read Time1 Minute, 45 Second
Prenderà il via giovedì 14 febbraio, al liceo La Farina, il ciclo di appuntamenti dedicati ai ragazzi e alle scuole, promossi dal Lions Club Messina Peloro e dal Leo Club Messina Peloro di concerto con la Sezione studi della Polizia Municipale, con la U.O.S. Educazione alla Salute della ASP 5 di Messina e con gli istituti di Istruzione superiore La Farina-Basile e Minutoli – Quasimodo – Cuppari. Lo rende noto l’Ufficio Stampa del Comune di Messina. 
Il progetto “I giovani e la sicurezza stradale – Mettiamoci sulla Buona Strada” e il video di sensibilizzazione “Non BERE e non GUIDARE: Addio mamma” saranno proposti nel corso di cinque incontri: giovedì 14 al Liceo La Farina, venerdì 15 al Liceo Basile, venerdì 22, mercoledì 27 e martedì 5 marzo all’I.I.S. Minutoli-Quasimodo-Cuppari.
 
Secondo quanto riporta il comunicato ufficiale, la prima parte di ogni incontro sarà dedicata all’informazione sulle dinamiche di incidente, gli errori alla guida, le statistiche nazionali e locali e la recente normativa sull’omicidio stradale, intervallando le slide con video clip molto forti volti a sensibilizzare e responsabilizzare i ragazzi nei confronti della tematica.
 
Una seconda parte, invece, porrà l’attenzione sulle pratiche utili di primo soccorso che, in alcuni casi, possono salvare delle vite. Sempre più incidenti, in Italia ma anche a Messina, si verificano a seguito di comportamenti irresponsabili e scorretti come l’uso del cellulare alla guida, il consumo di alcol o sostanze stupefacenti e l’eccesso di velocità. La maggior parte dei sinistri mortali, inoltre, avviene tra le 3 e le 6 del mattino, su strade urbane, e vede coinvolti nel 17,5% dei casi giovani dai 10 ai 24 anni alla guida di ciclomotori o minicar.
 
Il progetto – viene sottolineato nel documento – mira quindi a diffondere un messaggio di prudenza e di amore per la vita tra gli studenti in età da patente, ricordando che dietro questi dati statistici ci sono vite spezzate troppo presto, famiglie in frantumi, futuro cancellato con un colpo di spugna in circostanze che, con buone probabilità, potevano essere evitate.

Antonella Trifirò

Giornalista pubblicista, appassionata di lettura e scrittura in tutte le forme. Scrivere per vivere e raccontare.

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post

Messina, reati economici: Procura, Gdf e Agenzia entrate in rete

Mar Feb 12 , 2019
Una spinta alla collaborazione istituzionale. Il protocollo di intesa siglato oggi dal Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Messina, Maurizio de Lucia, dal colonnello Vincenzo Tomei, Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Messina e dal direttore regionale della Sicilia dell’Agenzia delle Entrate, Pasquale Stellacci

Non perderti anche