Si svolgerà dal 30 agosto al 4 settembre il ciclo di convegni organizzato dall’Associazione culturale “La Contea” di Messina, con i collegamenti telematici curati dall’Associazione Sentieri Tolkieniani e da Radio Brea.
Il nome dell’evento, Eriador 2020, rievoca in modo efficace l’interesse per le opere del padre del capolavoro della letteratura britannica e mondiale Il Signore degli Anelli. Questo rappresenta uno step fondamentale per permettere il confronto, il dialogo e la creazione di legami tra gli appassionati delle opere d Tolkien sparsi in tutta la Sicilia e che spesso, ancora oggi, hanno difficoltà a diffondere e supportare lo studio delle opere dell’autore inglese, organizzando eventi che rinnovino l’attualità e la profondità delle parole espresse nei suoi lavori, che non si limitano soltanto alla creazione di racconti fantasy, ma focalizzano la loro attenzione sulla saggistica filologica e sulla critica letteraria.
Il progetto si presenta con una rosa di ospiti tra i più conosciuti nell’ambiente tolkieniano italiano, tra cui spiccano i Lingalad, gruppo di ispirazione tolkieniana che da sempre ha focalizzato la propria attenzione sugli aspetti naturalistici dell’opera di Tolkien, e riuscendo ad adattare in musica le poesie del Professore, come si nota nell’album Voci dalla Terra di Mezzo.
Seguono nomi del calibro di Paolo Gulisano, Oronzo Cilli e Andrea Monda (già direttore de L’Osservatore Romano), saggisti prolifici nel settore, e Roberto Fontana, professore, calligrafo ed esperto di lingua e scrittura elfica.
Anche Messina promuove le sue eccellenze, con la giornalista Anna Mallamo, attiva nell’ambiente culturale dello Stretto, e il professore dell’Università degli Studi di Messina Enzo Cicero.
Tutti gli interventi, compresi quelli di Chiara Nejrotti, Giorgio Todesco, Francesco Tomasello e Roberta Tosi, saranno trasmessi online a partire dalle 19.30, in una cinque giorni di lavori che permetteranno di effettuare una disamina puntuale sugli aspetti più diversi che ispirano nella critica o che possono essere riscontrati con una attenta lettura delle opere di J.R.R. Tolkien.
La partecipazione all’evento è gratuita e sarà possibile parteciparvi con le modalità che saranno presto divulgate dall’organizzazione, seguendo questo link.
E come direbbero in modo benaugurante gli Elfi: elen síla lúmenn’omentielvo (una stella brilla sull’ora del nostro incontro).