Oggi, 1 febbraio alle 18:00, presso la Mondadori Bookstore di Messina, Nunzia Lo Presti e Mariagiulia Colace presenteranno “Una volta per sbaglio”, una storia d’amore “a mezz’aria e a mezz’acqua, tra Nello, l’uomo con le squame, e Camelia, la donna con le piume, che forse, un dì, riusciranno a incontrarsi e ad amarsi senza mezze misure”.
“Una volta per sbaglio”, Il racconto di Nunzia Lo Presti illustrato da Mariagiulia Colace, il nuovo prezioso albo illustrato ultimo nato in casa Ideestortepaper, segna non solo l’incontro nuovo fra i due protagonisti, ma anche fra le due autrici, già compagne di classe alla Scuola dei Mestieri dello Spettacolo del teatro Biondo di Palermo, qui in una veste che asseconda le loro rispettive vocazioni originarie, mai abbandonate durante il percorso teatrale d’attrici.
Nunzia Lo Presti classe 1984, da giornalista pubblicista collabora con testate, uffici stampa, enti pubblici. Si diploma come attrice nel 2017 presso la Scuola dei Mestieri dello Spettacolo del Teatro Biondo di Palermo diretta da Emma Dante. Lavora a teatro, spesso per il teatro ragazzi. Scrive racconti brevi e testi per il teatro.
Mariagiulia Colace, dopo gli studi di scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Roma inizia il percorso di attrice. Si forma tra Roma Perugia e Bruxelles. Dal 2014 al 2018 lavora con Emma Dante e la Compagnia Sud Costa Occidentale. Nel 2018 è in scena nel ruolo di Eracle nell’omonima tragedia di Euripide al teatro Antico di Siracusa diretta dalla regista palermitana. Porta avanti parallelamente il lavoro di autrice e illustratrice. Pubblica con diverse case editrici tra cui Mondadori (L’Arte di lisciare le orecchie a un bracco, in collaborazione con Teresa Monestiroli), Barometz (Asterione, Arianna e i sendi di colpa), Glifo Editore e collabora con diverse riviste (tra cui i quaderni di Roma e Hystrio).
Ideestortepaper nasce a Palermo come collettivo di illustratori e scrittori nel dicembre 2017, mettendo insieme un gruppo di artisti innamorati della brevità, della Sicilia e dello sguardo trasversale sulle cose. In principio furono i librerni, che da fuori sembrano libri ma dentro sono quaderni, taccuini con un’illustrazione originale in copertina e una piccola storia sulla seconda e la terza di copertina, dentro tutte pagine bianche, quasi un invito a scriverci o a disegnarci dentro. Poco dopo arrivano gli albi illustrati, destinati ai lettori più piccoli e che strizzano l’occhio anche ai più grandi.
www.ideestortepaper.com