Unime, al via il ciclo di seminari: “Violenza di genere: conoscerla, prevenirla, riconoscerla, contrastarla”

Read Time2 Minute, 35 Second

Il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina, con la Delegata per le Politiche di genere e il Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo di Messina e con la Consigliera di parità della Città Metropolitana di Messina, attiva per l’anno 2019 la terza edizione del ciclo di seminari sul tema “Violenza di genere: conoscerla, prevenirla, riconoscerla, contrastarla”, rivolto a studenti e studentesse dell’Ateneo messinese ed esteso e a uomini e donne del territorio che, per le specifiche professionalità, abbiano interesse a frequentarlo.

L’iniziativa è organizzata in collaborazione e con il patrocinio di Prefettura, ALuMnime, Centro Donne Anti Violenza Onlus, Posto Occupato (patrocini richiesti: Questura, Comune di Messina – Assessorato alle Pari Opportunità, Arma dei Carabinieri, Ordine dei Giornalisti di Sicilia, Ordine degli Assistenti Sociali della Sicilia, Ordine degli Avvocati di Messina). La partecipazione è gratuita. I posti disponibili sono 75.

A CHI SI RIVOLGE

Il Corso è aperto a quanti, al momento della presentazione della domanda, siano in possesso almeno del diploma di scuola media superiore di durata quinquennale. Dei posti disponibili, 35 sono primariamente riservati a studentesse e studenti dell’Ateneo messinese; i restanti 35 a uomini e donne del territorio che, per le specifiche professionalità (assistenti sociali, giornalisti, avvocati, medici, insegnanti etc.) abbiano interesse a frequentarlo. Ulteriori 5 posti sono riservati al personale tecnico-amministrativo in servizio presso l’Università di Messina.

DOVE E QUANDO

Il corso inizierà l’8 marzo 2019 e si concluderà il 25 novembre 2019. Sede dei seminari sarà l’Aula Magna “L. Campagna” del Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche (Piazza XX Settembre, 4). Le attività formative si svolgeranno dalle h. 15,00 alle 18,30 secondo il piano didattico pubblicato sul sito web dell’Ateneo.

Agli studenti e alle studentesse dei corsi di laurea dell’Ateneo di Messina si riconoscono 3 CFU per la frequenza all’intero ciclo di seminari. Agli altri corsisti e alle altre corsiste sarà rilasciato un attestato di partecipazione, a condizione che abbiano frequentato l’80% delle attività formative. Gli ordini professionali e gli Enti di riferimento dei corsisti procederanno autonomamente al riconoscimento delle attività svolte. Chi fosse interessato a seguire singoli incontri riceverà un attestato di partecipazione relativo al solo seminario frequentato.

COME ADERIRE

Le domande, da redigersi sugli appositi moduli scaricabili dal sito dell’Ateneo https://www.unime.it/it/ateneo/organi/comitato-unico-garanzia dovranno essere trasmesse secondo una delle seguenti modalità: a mezzo mail all’indirizzo: protocollo@unime.it; a mezzo pec all’indirizzo: protocollo@pec.unime.it;  a mano: direttamente al protocollo generale di Ateneo. Le domande devono pervenire entro le ore 12,00 del 4 marzo 2019.  

Se il numero degli iscritti è inferiore ai posti disponibili, è possibile presentare ulteriori domande di iscrizione fino all’ultimo giorno precedente l’inizio delle attività formative. Tali domande sono accolte, in ordine cronologico di presentazione, fino alla concorrenza dei posti ancora disponibili. È prevista la frequenza in qualità di uditori.
Il presente avviso sarà pubblicato sul sito dell’Ateneo http://www.unime.it , al quale è possibile anche scaricare il programma completo degli incontri.

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post

Mobilità sostenibile: 500 milioni per piste ciclabili, bike sharing e ciclovie extraurbane

Ven Mar 1 , 2019
Cinquecento milioni di euro per piste ciclabili, bike sharing e ciclovie extraurbane per puntare sulla mobilità sostenibile, a zero emissioni, dal nord al sud dell’Italia. Di questi stanziamenti ha parlato ieri, 28 febbraio, il ministro dell’Ambiente Sergio Costa in occasione della presentazione al ministero del cortometraggio sul viaggio nel Bel […]

Non perderti anche