
Un marchio per certificare l’originalità di una sagra. Un riconoscimento prezioso che passa attraverso la promozione degli operatori locali del settore enogastronomico e turistico (quali produttori, ristoratori, artigiani, albergatori) come attività economiche correlate alla cultura del cibo, la storicità di almeno 5 anni.
Il 22 luglio al Senato si svolgerà la consegna del Marchio “Sagra di qualità” e parteciperanno tutte le regioni d’Italia.
“Negli anni le sagre hanno consentito di far scoprire varietà ed eccellenze locali e molti di questi eventi sono divenuti grandi attrattori turistici per il territorio” afferma il presidente dell’Unpli, Antonino La Spina. “Con il marchio Sagra di qualità intendiamo salvaguardare e promuovere quelle manifestazioni – prosegue – che spesso sono il mezzo per la riscoperta di saperi e usi legati alla lavorazione e trasformazione dei prodotti dell’enogastronomia”.“Il marchio sottolinea l’impegno delle Pro Loco nel campo enogastronomico, nella realizzazione delle sagre, nella valorizzazione dei loro prodotti e nella riscoperta e rilancio delle tradizioni locali” aggiunge Sebastiano Sechi responsabile del dipartimento “Sagra di qualità” dell’Unpli.
Le Sagre di qualità dell’edizione 2019 sono: “Sagra della Porchetta e dei Fagioli con le Cotiche”, Monte Santa Maria Tiberina (PG); “Sagra di S. Gaetano”, Ponti sul Mincio (MN); “Sagra della Fojata e della Attorta”, Sellano (PG); “Festa del tortello alla lastra”, Chiusi della Verna loc. Corezzo (AR); “Sagra del Ciammarrucchiello”, Buonalbergo (BN); “Sagra dei Bigoli e dei prodotti del Parco del Monte Cucco”, Costacciaro (PG); “Sagra dell’agnello a bujone”, Valentano (VT); “Sagra del fagiolo”, Sarconi (PZ); “Festa della chisola”, Borgonovo Val Tidone (PC); “Sagra della porchetta”, Monte S. Savino (AR); “Festa del grano”, Raddusa (CT); “Festa della nocciola”, Baiano (AV); “Sagra dei fichi”, Miglionico (MT); “Festival Aglianico del Vulture eTumact me tulez”, Barile (PZ); “Mostra Mercato Marroni del Monfenera”, Pederobba (TV); “Sagra della lumaca”Gesico (CA); “Sagra della Varola”, Melfi (PZ); “Sagra della Ciuiga”, San Lorenzo Dorsino (TN); “Sagra delle olive”, Gonnosfanadiga (SU); “Festa delle castagne e del miele di castagno”, Valle di Soffumbergo (UD); “Sagra del Baccalà”, Sant’Omero (TE).