LaTuaCucina, ecco la carbonara di Sandra

Read Time2 Minute, 13 Second

Mi chiamo Sandra, messinese trapiantata a Roma. Ho una laurea in sociologia e una forte passione per le tradizioni culinarie. Roma mi ha concesso di entrare in contatto con diverse culture e religioni, per cui ho avuto modo di  approfondire le origini di tanti piatti e tante tradizioni in cucina. Oggi però vorrei andare sul semplice e raccontarvi la mia carbonara che è il risultato di tantissime prove e di molteplici assaggi.

Sono certa che in questi giorni di isolamento il buon cibo potrà aiutare l’umore. 

Prima di tutto la carbonara necessità di generosità, non siate avari di condimenti.

Carbonara di Sandra

Dosi per 2 persone:

  • 200gr di pasta 
  • 80 gr di pecorino
  • 150gr di guanciale
  • 2 uova e 1 tuorlo
  • Pepe q.b.
  • Sale q.b.

Procedimento: mettete a bollire l’acqua per la pasta e preparate in un recipiente le uova sbattute insieme a 50gr di pecorino e il pepe appena grattugiato.

Prendete una padella antiaderente e fate cuocere il guanciale finché non diventerà croccante, non aggiungete olio perché basterà il grasso stesso del guanciale. A fine cottura mettetelo in un piatto con della carta assorbente e tenetelo da parte.

Quando la pasta sarà pronta versatela nel recipiente con le uova e il pecorino e aggiungete una parte del guanciale. L’uovo si cuocerà con il calore della pasta appena scolata e non avrete bisogno di saltarla sul fuoco rischiando di ritrovarvi con una frittata. 

Impiattate, decorate con il guanciale e il pecorino restanti e sarà pronto.

Per la pasta ho usato degli spaghettoni ma vanno bene anche i rigatoni o quello che preferite secondo il vostro gusto.

Vuoi scoprire altre ricette di Sandra? Seguila sul suo blog!

gustami.tumblr.com

Partecipa anche tu alla nostra rubrica LaTuaCucina!

Come partecipare

Basta inviare una mail o un messaggio privato contenente la vostra ricetta, corredata da una foto o la vostra recensione su un libro (per la rubrica LaTuaLibreria). Il nostro regolamento è molto semplice: vi chiediamo di scattare foto nitide e luminose del piatto appena preparato e di raccontarci qualcosa di voi. La nostra redazione avrà cura di leggere ogni vostra mail o messaggio e di provvedere alla pubblicazione.

Ecco i nostri contatti:

Seguiteci anche sul nostro canale Telegram!

Leggi anche: LaTuaCucina e LaTuaLibreria: ecco le nuove rubriche de LaTuaNotizia a un click da te!

Non solo ricette: ci piacerebbe scoprire anche i vostri gusti letterari

Scriveteci per raccontarci quali libri state assaporando in questo periodo “casalingo” e, se vi fa piacere, stilate una vostra classifica da condividere con i lettori de LaTuaNotizia.it.


Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post

Emergenza Covid-19: ricetta medica via email o sul telefono per limitare gli spostamenti

Gio Mar 19 , 2020
E’ di queste ore la notizia della firma di un’ordinanza che consente ai cittadini di ottenere dal proprio medico il “Numero di ricetta elettronica” senza più la necessità di ritirare fisicamente, e portare in farmacia, il promemoria cartaceo. Si tratta di un’ulteriore misura che viene incontro alla necessità di limitare […]

Non perderti anche