Sono 55 in Sicilia i Comuni con una bassa percentuale di vaccinati, inferiore al 60 per cento del totale della popolazione vaccinale. E, come se non bastasse, hanno una incidenza di contagi nei sette giorni (13-19 agosto) superiore a 150 casi per 100 mila abitanti.
messina
In Sicilia il primo monastero venne fondato a Catania nel 1220, il secondo a Messina nel 1223. Adesso nasce www.clarissedisicilia.it per raccontarne e conoscerne le attività. Ampio spazio dedicato agli appuntamenti liturgici ma anche alla storia di Santa Chiara e del primo ordine femminile della storia della Chiesa Raccontare la vita dei sette […]
Come far rinascere un luogo dismesso, come il deposito di natanti all’ingresso di Alì Terme? Due grandi opere di street art realizzate da Alice Valenti e da Giovanni Castro, in arte, Ilai Nawe faranno da protagoniste a questo evento ricco di tanti altri appuntamenti con l’arte circense, la giocoleria, il […]
Nel centenario della morte di Rosalia Lombardo, la bambina imbalsamata dei Cappuccini, l’antropologo Dario Piombino-Mascali prende le mosse dalla storia e dalle indagini sulla Bella Addormentata di Palermo per compiere un viaggio attraverso l’infanzia e le sue declinazioni.
Dario Tomasello e Sasà Neri firmano l’accordo per lo sviluppo partecipato del format Esoscheletri e il supporto al teatro sperimentale del territorio
Si è chiusa il 5 agosto la sessione estiva, in autunno sarà presentato il piano Strategico delle fondazioni messinesi con lo sguardo rivolto al futuro
Si è conclusa la decima edizione di Corto di Sera , il Festival organizzato dall’omonima associazione culturale e realizzato nell’ambito del Programma Sensi Contemporanei Cinema, della Sicilia Film Commission. A ospitare l’evento – condotto da Alessandra Mammoliti – anche quest’anno, l’incantevole scenario della Piazza Badia della Chiesa Arabo Normanna dei […]
Terzo appuntamento con la drammaturgia d’autore del Festival Shakespeariano dello Stretto dal 28 luglio all’1 agosto, presso il Forte San Salvatore, con “Shakespeare Horror Story”, firmato da Daniele Gonciaruk e interpretato dagli allievi della Scuola Sociale di Teatro.
La manifestazione, che rappresenta un consolidato momento propositivo mirante a educare le giovani generazioni ad una fruizione consapevole del cinema e degli strumenti audiovisivi, arriva così all’importante traguardo dei 26 anni.
Prosegue il processo di predisposizione del Piano Strategico Triennale (PSM) del territorio della Città Metropolitana di Messina che coinvolge direttamente o indirettamente i 108 Comuni della Città Metropolitana e l’Ente Città Metropolitana.