Eventi in sicurezza all’ombra della Valle dei Templi. Nel primo parco archeologico virus free and safe, una certificazione ufficiale che nasce dal riconoscimento delle misure di prevenzione e protezione adottate, una ricca programmazione che mette insieme archeologia, storia e natura.
Per la prima domenica del mese, con ingresso gratuito, naturalmente è previsto un ingresso contingentato per consentire a tutti la visita in completa e assoluta sicurezza. Consigliata la prenotazione della visita attraverso il sito del Parco archeologico o di Coopculture
Una importante novità è una visita gratuita offerta dal Parco e da Coopculture ogni fine settimana alle 17,30 e alle 18,10, dedicata al tempio di Asclepio circondato da un piccolo giardino-catalogo di circa 80 piante medicinali presenti nella Valle dei templi. In una superficie di circa 2500 metri quadrati, le diverse essenze medicinali, arboree, arbustive ed erbacee, sono coltivate lungo un percorso di fruizione che si sviluppa ad anello attorno al tempio. Fortemente voluto dal direttore del Parco Roberto Sciarratta, e diretto in tutte le sue fasi dall’agronomo Calogero Alaimo Di Loro, è anche un omaggio ai grandi personaggi della medicina e delle scienze naturali dell’età classica come Ippocrate di Kos, Galeno di Pergamo, Dioscoride Pedanio, Teofrasto e Plinio il Vecchio. Ancora, ritorna il consueto Luci in Valle e le nuove visite al percorso paleocristiano. Di seguito il calendario completo.
Il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, in collaborazione con CoopCulture, intende valorizzare l’area archeologica del santuario extraurbano di Asclepio riaprendo un sito poco conosciuto e promuovendone la fruizione attraverso visite guidate condotte da esperti archeologi, operatori Coopculture ed esperti botanici, alla scoperta di un percorso che unisce la bellezza archeologica e paesaggistica del contesto antico ad un percorso botanico moderno. La visita si svolgerà come un moderno “pellegrinaggio” di guarigione all’interno del santuario di Asclepio in concomitanza con l’inaugurazione del un nuovo percorso di valorizzazione e accessibilità dell’area sacra e del paesaggio circostante.
L’orario indicato si riferisce alla partenza della visita. Si consiglia di presentarsi innanzi al cancello del sito almeno 5 minuti prima dell’inizio della visita. Sia l’accesso al sito che la visita sono gratuiti.
Dal 4 luglio fino al 31 ottobre ogni fine settimana, alle 17,30 e alle 18,10
Durata della visita 40 minuti
Adulti e bambini, ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili
Le visite sono acquistabili tramite il sito: https://www.parcovalledeitempli.it/