Geodiversità e Paesaggi Culturali, workshop il 28 maggio ad Alcara Li Fusi presso la sede del Parco dei Nebrodi

Read Time1 Minute, 43 Second
Luca Ferlito, Commissario Straordinario del Parco dei Nebrodi

Geodiversità e Paesaggi Culturali, questo il titolo del workshop organizzato dagli Ordini professionali dei Geologi, degli Ingegneri, degli Architetti, dei dottori Agronomi e Forestali, dal Collegio dei Geometri della provincia dei Messina in collaborazione con il Parco dei Nebrodi, la Società Italiana della Scienza del Suolo (SISS) e l’Università di Palermo, previsto per martedì 28 maggio 2019, con inizio alle ore 15.00 presso la sede del Parco di Alcara Li Fusi, in via Ugo Foscolo 1. L’evento è inoltre patrocinato dalla Associazione Italiana di Geografia fisica e Geomorfologia (AIGeo), la Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA) e dal Comune di Alcara Li Fusi.

Introdurranno i lavori Bernardette Grasso, Assessore Regionale delle Autonomie locali e della Funzione pubblica, Salvatore Cordaro, Assessore Regionale al Territorio ed Ambiente e Francesco Tufarelli, Direttore Generale del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie.
Previste numerose comunicazioni, moderate dal Presidente dell’Ordine Regionale dei Geologi, Giuseppe Collura. Tra i relatori, Valerio Agnesi e Chiara Cappadonia, dell’Università degli Studi di Palermo, che illustreranno i geositi nel paesaggio mediterraneo; Michele Orifici, consigliere SIGEA, che svelerà i geositi del territorio dei Nebrodi; Carmelo Dazzi e Giuseppe Lo Papa, dell’Università degli Studi di Palermo, che affronteranno argomenti relativi ai suoli, pedositi e paesaggi culturali.

Ospite di eccezione il Prof. Sandor Nemethy, ungherese e segretario generale della European Ecocycles Society (EEA), docente presso l’Università di Gotemburgo (Svezia), l’Università di Pecs (Ungheria), l’Università di Scienze Applicate di Eszterházy Károly (Ungheria) e l’università del Turismo ed Ecologia di Sucha Beskidzka (Polonia), che affronterà il tema “Geositi ed Ecomusei per la valorizzazione del territorio”. Concluderà i lavori il Commissario Straordinario del Parco dei Nebrodi, Luca Ferlito che, attraverso la valorizzazione dei geositi e dei paesaggi culturali intende potenziare l’azione di promozione e sviluppo economico e sociale del territorio del Parco. Il workshop sarà inoltre occasione per il riconoscimento di crediti formativi degli Ordini professionali coinvolti.

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post

Elezioni Europee 2019: che fine fanno le schede elettorali?

Mar Mag 21 , 2019
In occasione delle prossime votazioni ne verranno stampate oltre 66 milioni, un ammasso di carta che, una volta svolto il suo compito, non perde la sua utilità. L’interessante analisi di Comieco. Oltre ai milioni di italiani chiamati a esercitare un diritto e dovere civico, c’è un altro protagonista, più silenzioso, […]

Non perderti anche