Il neo ministro dell’istruzione, il professor Patrizio Bianchi, ha rilasciato un’intervista al Corriere della Sera.
Maturità 2021: come sarà?
Il ministro si è sbilanciato sugli esami di maturità 2021, confermando che si volgeranno solo con la prova orale, si comincerà a metà giugno.
Per quanto riguarda la difficile situazione nazionale causata dalla pandemia, il neo ministro ha espresso la volontà di partire dal Sud, ritenuto una zona debole, con diverse problematiche.
Vaccino per insegnanti e personale scolastico
Poiché, afferma il ministro al Corriere, la sfida al virus è molto alta, occorrerà vaccinare tutti gli insegnanti e il personale. Una questione sulla quale Bianchi afferma di stare lavorando insieme al ministro alla Salute, Speranza.
Nessun dettaglio importante, invece, è stato ancora rivelato sulla possibilità di prolungare il periodo delle lezioni. Secondo il ministro Bianchi sarà competenza delle regioni stabilire come gestire il calendario, in base ai territori e alle loro caratteristiche.
Chi è il nuovo ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi
Patrizio Bianchi è professore ordinario di economia applicata all’Università di Ferrara e titolare della Cattedra Unesco “Educazione, Crescita ed Eguaglianza”. Nel 1998 fondò la Facoltà di Economia dell’Università di Ferrara, ora Dipartimento di Economia e Management, qualificatosi come Dipartimento di eccellenza a livello nazionale. È stato Rettore dell’Università di Ferrara fino al 2010 e Presidente della Fondazione della Conferenza dei Rettori delle Università italiane.
Ha assunto il ruolo di Assessore alle politiche europee per lo sviluppo, scuola, formazione, ricerca, università e lavoro della Regione Emilia-Romagna. Nel 2010-12 ha progettato e realizzato la riforma della formazione professionale regionale, nel 2012-14 ha gestito il riavvio delle attività didattiche e la ricostruzione delle scuole dell’area colpite dal sisma del terremoto del 20-29 maggio 2012; da 2015 ha coordinato il Patto per il lavoro per lo sviluppo della Regione, da 2017 ha diretto le attività per la progettazione e attivazione del tecnopolo big data ed intelligenza artificiale di Bologna, sede del centro dell’Agenzia europea per le previsioni meteo e del Centro europeo di supercalcolo scientifico.
Dal gennaio 2020 è direttore scientifico della Fondazione Internazionale Big Data e Intelligenza Artificiale per lo Sviluppo Umano. Dall’aprile al luglio 2020 è stato coordinatore del Comitato degli esperti del Ministero dell’Istruzione. (Miur)