
Uno spettacolo rappresentato per la prima volta nel 1974, che ebbe un enorme successo, registrando migliaia di spettatori, replicando con più di 30 edizioni in Inghilterra, Austria, Cecoslovacchia, Portogallo, Spagna, Russia, Ungheria, Messico, Argentina, Cile, Brasile, Venezuela, Finlandia. Stiamo parlando di “Aggiungi un posto a tavola”, una delle più amate commedie musicali italiane, di Pietro Garinei e Sandro Giovannini, scritta con Jaja Fiastri, con le musiche, composte da Armando Trovajoli, impresse nelle menti di intere generazioni.
Torna a teatro e a Messina, dal 15 febbraio, sotto la guida di Gianluca Guidi, che cura la messa in scena. Nel cast troviamo: il coreografo Gino Landi, assistito da Cristina Arrò; il direttore musicale Maurizio Abeni, già assistente di Armando Trovajoli, che dirige l’orchestra dal vivo; lo scenografo Gabriele Moreschi, che ha adattato il progetto originale di Giulio Coltellacci della celebre e ingegnosa scenografia, con il doppio girevole e la grande arca; la costumista Francesca Grossi che ha adattato i disegni originali dei raffinati costumi, sempre di Coltellacci. Il disegno luci è di Umile Vainieri; il disegno fonico è di Emanuele Carlucci; la realizzazione dei contributi video è di Claudio Cianfoni.
La scena è stata realizzata dalla scenotecnica di Mario Amodio, che fu il costruttore nella prima edizione e da Antonio Dari per la parte meccanica; i costumi dalla Sartoria Brancaccio.
Nel cast artistico Gianluca Guidi, erede legittimo del padre Johnny Dorelli protagonista della prima edizione, come nel 2009 si conferma nel ruolo di Don Silvestro. Enzo Garinei dopo ben 500 repliche come Sindaco Crispino, questa volta è “La voce di Lassù”; Emy Bergamo, dopo l’interpretazione di Rosetta in Rugantino e Adelina in E… se il tempo fosse un gambero? è Consolazione. Crispino è interpretato da Marco Simeoli, che nella quinta edizione aveva già recitato a fianco di Gianluca Guidi come Toto, il cui ruolo viene oggi affidato al giovane e brillante Piero Di Blasio.
Dopo una lunga selezione, è stata scelta per il ruolo di Clementina la giovanissima Camilla Nigro, Ortensia, moglie di Crispino, è interpretata da Francesca Nunzi. L’ensemble è composto da 17 artisti, cantanti, ballerini: Greta Arditi, Antonio Balsamo, Vincenza Brini, Francesco Caramia, Stefano Dilauro, Nicolas Esposto, Martina Gabbrielli, Marta Giampaolino, Giampiero Giarri, Simone Giovannini, Francesca Iannì, Francesco Lappano, Gianluca Pilla, Arianna Proietti, Annamaria Russo, Alessandro Schiesaro, Ylenia Tocco.
La commedia musicale è prodotta da Officine del Teatro Italiano in collaborazione con Viola Produzioni. La supervisione artistica è di Alessandro Longobardi, mentre direttore di produzione è Carlo Buttò.
Per ulteriori informazioni sui biglietti e gli orari dello spettacolo:
http://www.teatrovittorioemanuele.it/spettacolo/aggiungi-un-posto-tavola/