Non ci siamo ancora abituati al numero dei like nascosti da Instagram, che un’altra novità arriva dirompente: il suo nome è TikTok.
Se Twitter punta sulle frasi ad effetto, Instagram sulle immagini, Tik Tok punta sui video: l’app infatti permette la creazione di video musicali, di una durata massima di 60 secondi, che possono essere arricchiti di fantastici effetti speciali, ed è proprio questo il segreto del successo dell’app. Infatti, gli utenti si scatenano a creare veri e propri miniclip karaoke con effetti degni di un videoclip di Lady Gaga.

Disponibile sia su Android che su iOS, in 34 lingue diverse, TikTok è stata creata nel 2016 dal genio di Zhang Yiming: in primis era una semplice piattaforma di condivisione di video musicali amatoriali, il salto di qualità avviene solo dopo, ovvero quando TikTok acquisisce Musical.ly, altra app molto in voga tra i teenager che ha creato veri fenomeni del web, dove gli utenti cantavano in playback. Alex Zhu, co-fondatore di Musical.ly e ora vice presidente senior di TikTok, si è detto molto contento di questa nuova partnership: “Vogliamo catturare la creatività e la conoscenza del mondo sotto questo nuovo nome e ricordare a tutti di fare tesoro di ogni prezioso momento della vita. Combinare musical.ly e TikTok è una scelta naturale data la missione condivisa di entrambe le esperienze: vogliamo dar vita a una comunità in cui tutti possano essere creatori”. Grazie alla fusione tra le due App, adesso TikTok dispone di un catalogo musicale molto più ampio e permette la creazione di contenuti molto diversi.
Con 150 milioni di utenti attivi, TikTok è entrata nella lista delle app più scaricate del 2018, con ben 45.8 milioni di download. Il successo dell’app è inoltre dovuto alla possibilità di condividere sulle altre app, come Facebook e Instagram.
Non sono mancate le critiche. Il Direttore dell’Intelligence degli U.S.A. ha infatti affermato che TikTok è una potenziale minaccia che non può essere ignorata: l’Intelligence sospetta che l’app contribuisca ad operazioni di spionaggio da parte nella Cina, tramite i 110 milioni di utenti solo negli Stati Uniti.
Come che sia, TikTok è il fenomeno del momento. E’ solo una meteora o avremo una nuova generazione di influncers?