Le Castagnole o favette sono un dolce tipico del Carnevale, morbidissime e golose frittelle, realizzate con un impasto molto semplice, a base di farina, uova e zucchero, da cui si formano delle palline della grandezza di una castagna, da qui il nome Castagnole, prima fritte in olio bollente e poi tuffate nello zucchero
La ricetta delle castagnole è sicuramente molto antica: è stato ritrovato nell’archivio di stato di Viterbo un volume manoscritto del Settecento in cui sono descritte ben quattro ricette di castagnole, di cui una prevede la cottura al forno. Tante le varianti di questa ricetta, dalle Castagnole ripiene, che prevedono la farcitura con Crema pasticcera, nutella o panna; a quelle che vengono cotte al forno.
Vediamo insieme una ricetta delle castagnole facile da fare a casa:
Ingredienti
250 g farina 00
40 g zucchero
50 g burro
2 uova
2 cucchiai di rum o di liquore all’anice
la scorza di 1 limone o di un’arancia
1/2 bustina di lievito per dolci
1 bustina di vanillina
1 pizzico di sale
zucchero a velo per ricoprirle
olio per friggere
Procedimento
Fate una fontana con la farina e unitevi il lievito, lo zucchero e il burro e iniziate a impastare. Aggiungete le uova, una alla volta, le scorze di limone, la vanillina, il rum e continuate a impastare sino a che avrete ottenuto un composto liscio e omogeneo. Avvolgetelo con della pellicola e lasciatelo riposare in frigo per un’ora. A questo punto prendete una parte dell’impasto, arrotolatelo tra le mani sino a ottenere un filoncino e quindi delle palline, grandi poco più di una castagna. A parte, fate scaldare in una padella l’olio di semi di arachide e, quando sarà molto caldo, buttate poco alla volta le palline nell’olio, e friggetele sino a che saranno ben dorate su tutta la superficie.
Scolatele con una schiumarola e ponetele su di un piatto con della carta assorbente, perché perdano l’olio in eccesso. Spolveratele con dello zucchero a velo e servitele.