C’è bisogno di esempi buoni, di esempi positivi per stimolare l’evoluzione dell’umanità. Figure stimolanti e geniali, geni appunto. A fornire una guida ci pensa Massimo Temporelli: il fisico si impegna da vent’anni nella diffusione della cultura scientifica e tecnologica e dell’innovazione.

Il suo podcast F***ing Genius, realizzato su StorieLibere.fm, è tra i podcast italiani più ascoltati e adesso diventa un libro. Grazie alla collaborazione tra Harper Collins Italia e Storie Libere, è in libreria F***ing Genius (Ed.Harper Collins, 18.00 euro, ebook 8.99 euro).
Con un mix ben calibrato di rispetto e irriverenza, Temporelli porta all’attenzione del grande pubblico le vite e le straordinarie idee degli ingegni che hanno cambiato la storia, da Marie Curie a Steve Jobs, da Leonardo da Vinci a Elon Musk, passando per Albert Einstein, Ada Lovelace, Isaac Newton e Charles Darwin, spiegando le loro intuizioni e raccontando la cultura scientifica, spesso trascurata in Italia. E le storie degli otto protagonisti sono inframmezzate da piccoli “lampi di genio”, episodi di illuminazioni improvvise, brevi e fulminanti come dei tecnologici racconti zen.
Per il pubblico di Storie Libere, il paragone con le storie di Morgana raccontate da Tagliaferri e Murgia viene facile, ma se li la discriminante è la storia di donne fuori dal comune, qui i personaggi sono geni raccontati da un punto di vista più umano.
Per celebrare l’uscita del libro, Temporelli attraverserà l’Italia da Nord a Sud per incontrare scienziati e innovatori e per raccontare storie di genialità e lo farà in bicicletta ( dal 20 settembre al 2 ottobre): il tour potrà essere seguito tramite i canali social ( www.temporelli.it; tw @temporelli73; fb MassimoTemporelli; IG @tempomax) dell’autore e della casa editrice (www.harpercollins.it; IG e Tw @harpercollinsit) e, nel caso non bastasse, alla fine anche un documentario finale che verrà reso pubblico alla fine del tour.