Podcast e letteratura stringono un legame sempre più stretto, almeno per Fazi Editore.
IL PIACERE DELLA LETTURA DA SENTIRE
E’ un fenomeno in crescita, quello del podcast, durante i vari lockdown milioni di persone si sono riversate su questa forma di intrattenimento diversa. Se i social impongono il dominio dell’immagine, il podcast va contro tendenza, ponendo l’accento sull’importanza di contenuti e voce. Una bella storia raccontata male perde sempre il suo fascino.
Fazi Editore ha deciso di regalare ai propri lettori un’experience unica con Incipit d’Autore: ogni episodio del podcast dura dai tre ai cinque minuti, e verranno lette le prime pagine delle pubblicazioni della casa editrice da chi quelle parole le conosce: gli autori stessi. Una scelta decisa, che fa ben capire come la casa editrice creda nei suoi autori e coltivi il rapporto con loro: troppo facile affidare la lettura ad un attore o un’attrice per interpretare al meglio ogni parola, più intenso è immergersi in una storia tramite la voce di chi quel racconto l’ha ideato.
Tra i primi a leggere le proprie opere ci sono Anna Dato, Franco Faggiani, Desy Icardi, Michele Navarra e Lily King, ma Fazi Editore ha annunciato che il podcast verrà sempre aggiornato, in quanto lo scopo della casa editrice è di far conoscere al pubblico tutte le uscite, non solo quelle più rilevanti.
Incipit d’autore è già disponibile sulle principali piattaforme di streaming digitale, come Spotify, Deezer, Apple Podcasts e SoundCloud.