Libero Cinema in Libera Terra: “Uomini o caporali” il tema del prossimo appuntamento

Read Time2 Minute, 17 Second

Prosegue il viaggio della 15° edizione di “Libero Cinema in Libera Terra”, promosso da Cinemovel e Libera, che sino al 20 settembre farà tappa nelle terre confiscate alle mafie di sei regioni italiane ((Lombardia, Toscana, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia).

Uomini o Caporali” il tema della tappa di giovedì 17 settembre quando la carovana di cinema itinerante sarà in collegamento da Cerignola (Fg)  con la Cooperativa “Pietra di scarto”, suun bene confiscato e restituito alla legalità, dedicato alla memoria di Francesco Marcone. Ancora lavoro, immigrazione ed integrazione sotto le luci del Festival, con i giovani della cooperativa Pietra di scarto che cercano di dare un’opportunità di inserimento lavorativo a persone che provengono da situazioni di fragilità e a rischio di esclusione sociale, seguendo il motto di Danilo Dolci per cui “ciascuno cresce solo se sognato”.

Interverranno: Pietro Fragasso (presidente Cooperativa Pietra di Scarto), Andrea Paco Mariani (regista) e Marco Omizzolo (Giornalista).

Alle 21:30 proiezione del film The Harvest di Andrea Paco Mariani (Italia 2017, 73 min), Una denuncia del caporalato nella zona dell’Agro Pontino, tra musical di Bollywood e inchiesta (Miglior documentario Noida International Film Festival, selezione ufficiale Delhi International Film Festival e IDFA DOC for sale).

IL FILM

Una denuncia del caporalato tra musical di Bollywood, inchiesta, fiction. La storia di Gurwinder è rappresentativa di un vasto universo di sfruttamento: un esercito silenzioso di uomini piegati nei campi a lavorare, senza pause, attraversa oggi l’Italia intera. Raccolta manuale di ortaggi, semina e piantumazione per 12 ore al giorno filate sotto il sole; chiamano padrone il datore di lavoro, subiscono vessazioni e violenze di ogni tipo. Quattro euro l’ora nel migliore dei casi, con pagamenti che ritardano mesi, e a volte mai erogati, violenze e percosse, incidenti sul lavoro mai denunciati e “allontanamenti” facili per chi tenta di reagire. The Harvest racconta tutto questo: la vita delle comunità Sikh stanziate stabilmente nella zona dell’Agro Pontino e il loro rapporto con il mondo del lavoro. Miglior documentario Noida International Film Festival, selezione ufficiale Delhi International Film Festival e IDFA DOC for sale.
In collegamento da Cerignola (FG), Cooperativa Pietra di Scarto. Su un bene confiscato e restituito alla legalità, dedicato alla memoria di Francesco Marcone, i giovani della cooperativa cercano di dare un’opportunità di inserimento lavorativo a persone che provengono da situazioni di fragilità e a rischio di esclusione sociale, seguendo il motto di Danilo Dolci per cui “ciascuno cresce solo se sognato”.

Per prenotarsi e seguire un’altra delle “visioni” di Libero Cinema il link è il seguente: https://www.mymovies.it/ondemand/cinemovel/

Per aggiornamenti e per seguire il viaggio della carovana:

www.cinemovel.tv, www.facebook.com/cinemovel/; www.twitter.com/cinemovel

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post

"Rigenerare Palermo. Spazi Pubblici al tempo del Covid": incontro a Piazzetta Bagnasco

Mer Set 16 , 2020
Possiamo pensare di convivere con la pandemia? Possiamo trovare soluzioni per assicurare il distanziamento fisico evitando quello sociale? Come ripensare gli spazi pubblici, limitando al massimo il rischio dei contagi? Rispondere a tutti questi interrogativi non è cosa semplice.

Non perderti anche