Read Time2 Minute, 42 Second

Dal 7 gennaio le nuove misure anti-Covid Dal 7 al 15 gennaio l'Italia sarà zona gialla, con restrizioni maggiori nel weekend (9-10 gennaio). I provvedimenti sono stati elaborati nel corso della notte per dare vita a un nuovo decreto per arginare i contagi e contenere il virus, alla luce dei recenti giorni festivi. Il rientro a scuola in presenza (al 50%) è stato fissato per l'11 gennaio per gli studenti delle superiori, che riprenderanno però già il 7 gennaio la didattica a distanza. E' quanto emerge dalle notizie riportate dai maggiori quotidiani nazionali. Gli studenti di elementari e medie rientreranno il 7 gennaio. In Campania, Marche, Veneto e Friuli Venezia Giulia le scuole apriranno più tardi, tra il 25 gennaio e il 1° febbraio. A tenere sul filo le decisioni sulla scuola sarà fino a venerdì la cabina di regia del comitato tecnico scientifico, dalla quale dipenderà l'aggiornamento dei colori delle Regioni.

Presentati i dati del Vaccino italiano Reithera Sono stati presentati all'Istituto Spallanzani i risultati della Fase 1 della sperimentazione del vaccino italiano anti-Covid: ReiThera GRAd-CoV2. E' quanto riporta l'agenzia ANSA. Il direttore scientifico dello Spallanzani, Giuseppe Ippolito, ha affermato che il vaccino "ha dimostrato di essere sicuro, di avere capacità di indurre risposta immunitaria degli adulti e la risposta è simile a quella di altri vaccini con due dosi. Il 92,5% dei vaccinati ha avuto livello di anticorpi rilevabili e con una singola dose abbiamo risultati in linea con Moderna e Pfizer". L'Italia, ha detto Franco Locatelli stamane su Rai3, "è il secondo paese in Europa per numero di vaccinazioni fatte". "La disparità fra regioni nella somministrazione dei vaccini per il Covid si sta riducendo, e sono sicuro che si azzererà molto presto" ha detto Domenico Arcuri, commissario straordinario per l'emergenza Covid-19. (Fonte:ANSA)

Meteo Epifania Tempo instabile sull'Italia per l'Epifania. Lo annuncia 3BMeteo, che prevede una giornata nuvolosa al Nord con piogge sparse al mattino, Diffusa instabilità anche al Centro-Sud con rovesci sul versante tirrenico dalla Toscana alla Campania e con alcune nevicate. Meglio all'estremo Sud con parziali schiarite, salvo qualche pioggia in arrivo la sera sull'alta Calabria. Per il 7 gennaio è previsto un miglioramento sulle regioni settentrionali. Tempo ancora instabile su gran parte del Centro-Sud peninsulare e in Sardegna. Più soleggiato su Sicilia e Calabria. (Fonte: 3BMeteo)

Depositi nucleari, arriva la Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee E' arrivato il via libera dal ministero dello Sviluppo e del ministero dell'Ambiente per la pubblicazione della Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee (Cnapi), del progetto per la costruzione del deposito nazionale dei rifiuti radioattivi. Esso permetterà di conservare in via definitiva i rifiuti radioattivi italiani di bassa e media attività. I luoghi potenzialmente idonei sarebbero 67 e sono stati individuati in sette regioni: Piemonte, Toscana, Lazio, Puglia, Basilicata, Sardegna e Sicilia. (Fonte:ANSA).

Numeri da record per WhatsApp a Capodanno Viste le restrizioni, la tecnologia ha giocato un ruolo fondamentale nei contatti del Capodanno appena trascorso e la chat di messaggistica istantanea più utilizzata ha registrato numeri da record. Secondo quanto riporta Ansa, sono state 1,4 miliardi le chiamate vocali e video effettuate tramite WhatsApp. Un aumento del 50% rispetto allo stesso giorno di un anno fa.